L’AVIS di Volturino, in collaborazione con la Sezione trasfusionale dell’Ospedale “Lastaria” di Lucera, ha organizzato la IX Edizione della Rassegna del Volontariato e della Solidarietà di Volturino che, cominciata con il Torneo di calcetto a cura dell’Associazione sportiva di Volturino il 31 maggio, proseguirà nei giorni 2, 7, 8 giugno e 9 con un nutrito programma di manifestazioni.
Hanno dato il patrocinio il Comune di Volturino, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia, l’Associazione Biologi di Capitanata, l’AVIS Provinciale, l’AIDO Provinciale e Famiglia Dauna di Roma.
La tradizionale ricca partecipazione del volontariato locale e provinciale si inserisce in una variegata programmazione che prevede momenti culturali, scientifici, sportivi, di riflessione religiosa e di impegno civile e sociale e troveranno un momento speciale nella cerimonia di intitolazione della Sede Avis di Volturino al Prof. Giuseppe Donato Mazziotti, socio fondatore e primo presidente della Sezione.
L’apertura ufficiale della Rassegna avverrà il 2 giugno, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Francesco, con la “Tavola rotonda su Giovani, Volontariato, Solidarietà e Assistenza”. Interverranno: G. D’Andola AVIS Volturino, A. Barbaro AVIS Lucera, V. Battista Coordinatore Corpo Volontario Intervento Pubblico e Protezione Civile, P. De Mauro SER-C.B., A. Di Benedetto Misericordia Lucera, dr.ssa M. Fortunato CRI, F. Paoletti Gli Angeli, T. Cavallotti Misericordia Torremaggiore, A. Ziccardi Misericordia Castelluccio V., P. Di Nunzio Misericordia Borgo Mezzanone.
Dalle ore 19.00 alle 20.00, in Largo della Chiesa, ci sarà un incontro e prove pratiche con i volontari delle Associazioni di Protezione Civile con tema “La Tenda del soccorso”.
A conclusione della serata, nella Chiesa Badiale, seguirà la rappresentazione teatrale “Albert da Montecorvino” di C. Postiglione, allestimento teatrale a cura di A. Piccirillo e della Compagnia La Formica.
Il 07 giugno 2014, alle ore ore 18.00, sempre nella Chiesa di San Francesco, ci sarà il momento culturale con “Il culto della Madonna di Serritella” a cura di Don G. Schiraldi e “Breve guida del Santuario di Serritella” del dr. Costantino Postiglione. Quindi l’aggiornamento scientifico dedicato alle tematiche “L’Ospedale di Comunità, malati cronici e terminali” – dr.ssa M.L. Ieluzzi / dr. F. Mezzadri e “Terapia trasfusionale ambulatoriale e domiciliare” – dr. C. Postiglione.
L’8 giugno, alle ore 09.00, “Esposizione nel centro storico delle Testimonianze del Volontariato”. Alle ore 9.30, presso il Monumento ai donatori, “Incontro delle delegazioni del volontariato”. Seguirà la Sfilata dei labari con l’accompagnamento del Complesso bandistico Città di San Severo diretto dal M° Antonello Ciccone e Majorette.
Il momento religioso è previsto per le ore 11.00 con la Santa Messa.