Chiudi

ISTITUZIONI, SINDACATO E VOLONTARIATO A CONFRONTO SULLE ACCOGLIENZE POSSIBILI

 

L’integrazione possibile – culturale, sociale, economica – e quella ancora distante dall’essere immaginata è il tema dell’incontro ‘Accogliere come ospitare – Accoglienze a confronto’ organizzato dall’associazione Casa Di Vittorio ed in programma mercoledì 23 gennaio, alle ore 17.45, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte di Foggia.

 

All’incontro interverranno: Jean Renè Bilongo Area Immigrazione della Flai Cgil , il presidente della cooperativa socialeArcobaleno Domenico La Marca, la sindaco di Orta Nova Iaia Calvio e il segretario generale della Cgil Foggia Mara De Felici .

 

“In terra di Puglia sono diversi i modelli di accoglienza ed integrazione sperimentati dalle istituzioni e dalle organizzazioni civiche – afferma Giovanna Zunino, direttrice di Casa Di Vittorio – e diversi sono gli esiti di esperienze che hanno almeno un tratto in comune: non essere riuscite ad eliminare il triste fenomeno della ghettizzazione. Di qui l’idea di un incontro pubblico per mettere a confronto quanto realizzato in Capitanata con le esperienze di altre aree del Mezzogiorno e d’Italia.

La tragedia consumatasi appena qualche giorno fa nelle campagne di Cerignola, teatro dell’ennesima morte di un clandestino annegato in uno vascone per l’irrigazione, impone il rapido superamento della fase sperimentale e della riflessione su quanto fatto – conclude Zunino – e la decisa assunzione di responsabilità istituzionali e civiche di fronte a donne e uomini che aspirano, come tutti noi, al benessere e alla felicità”. 

 

L’evento è inserito nel progetto culturale ‘Si muove la gente, si muove il lavoro’, articolato dall’associazione Casa Di Vittorio e cofinanziato dalla Regione Puglia, a cui collaborano: Cgil, Fondazione Di Vittorio, Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (IPSAIC), Centro Sociale Evangelico, Proteo Fare Sapere e Banca Etica.

I docenti che vi parteciperanno riceveranno l’attestato di presenza utile a fini formativi.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter