Il grande repertorio sinfonico dal preromanticismo al post romanticismo sarà protagonista dei prossimi due appuntamenti di Musica Civica.
A Foggia l’8 febbraio al Teatro del Fuoco (inizio ore 18.00) e a Lucera il 9 febbraio al Teatro Garibaldi (inizio ore 18.30): doppio evento con programma e relatori diversi, ma collegati dall’omaggio ai grandi capolavori sinfonici dell’Ottocento. Due i relatori, Antonella Gaeta e Giuliano Volpe, due le orchestre, orchestra sinfonica della Magna Grecia e orchestra sinfonica Musica Civica, due i solisti, Mariangela Vacatello e Dino De Palma, e due i direttori, Karl Martin e Gianna Fratta.
A Foggia la protagonista della conversazione sarà Antonella Gaeta, presidente di Apulia Film Commision. Con la sua relazione “Settima arte”, la giornalista e critica cinematografica barese condurrà il pubblico in un interessante itinerario nella storia del cinema svelandone i protagonisti, le dinamiche e le evoluzioni.
A seguire il concerto che vedrà in scena l’orchestra della Magna Grecia di Taranto diretta dallo svizzero Karl Martin e una indiscussa protagonista della scena pianistica internazionale, Mariangela Vacatello.
La giovane pianista a soli trentadue anni è già una solida realtà del concertismo italiano, riconosciuta a livello internazionale come una raffinata interprete in grado di affrontare anche le partiture più impegnative. Non a caso la Scala di Milano le ha proposto di cimentarsi nei concerti di Beethoven. A Foggia la si vedrà impegnata in una delle pagine più emozionanti e virtuosistiche del repertorio per pianoforte e orchestra, uno dei concerti più noti e amati dal pubblico, il II concerto in do minore di Sergej Rachmaninov.
Karl Martin accompagnerà la Vacatello e proporrà poi l’esecuzione della IV Sinfonia di Beethoven, la più lieta e gioiosa che Beethoven abbia mai concepito, quella che più e meglio mette in luce la sua capacità di trattare e svolgere temi gioiosi e positivi, probabilmente l’unica in grado di infondere serenità e gioia di vivere in chiunque l’ascolti come in un’oasi di pace e serenità in cui le tensioni si dissolvono per lasciar spazio alla felicità e allo humour.
Simile la formula a Lucera dove salirà sul palco del Garibaldi Giuliano Volpe, con la relazione “L’archeologia tra identità e alterità”. Il noto archeologo, già Rettore dell’Università di Foggia e uomo di cultura della nostra terra, ha diretto numerosi scavi e ricerche archeologiche terrestri e subacquee in Italia e soprattutto in Puglia; nella sua conversazione racconterà al pubblico i frutti delle sue ricerche, svelando la ricchezza del nostro passato e i capolavori artistici del nostro territorio.
Seguirà il concerto “Il solista e l’orchestra”, in cui il noto violinista foggiano Dino De Palma proporrà l’ascolto, accompagnato dall’orchestra sinfonica Musica Civica, di uno dei concerti più significativi della produzione per violino e orchestra di tutti i tempi: il concerto in mi minore di Felix Mendelssohn. Ultima sua composizione per solista e orchestra, il concerto è rimasto un caposaldo nella letteratura violinistica e uno dei brani più belli del repertorio musicale di tutti i tempi. Connotato dalla presenza di temi di immediata godibilità e intenso lirismo, il concerto sviluppa un virtuosismo formidabile e mette in luce tutte le possibilità tecniche e musicali dello strumento. Accanto al concerto di Mendelssohn, la direttrice d’orchestra Gianna Fratta proporrà pagine significative del repertorio per orchestra: due danze ungheresi di Brahms, l’ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini e i pezzi più belli delle suite da “Carmen” di George Bizet.
La stagione Musica Civica è sostenuta dalla Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo), dalla Provincia di Foggia, nella persona del commissario Fabio Costantini, dal Comune di Lucera nelle persone del sindaco Pasquale Dotoli e dall’Assessore alla Cultura Fabio Valerio, ed è resa possibile grazie al fondamentale apporto di istituzioni e realtà private come la Fondazione Apulia Felix, la Fondazione Banca del Monte di Foggia e Promodaunia. Sostegno anche da altre realtà imprenditoriali quali la Banca Mediolanum, Energia Fortore, Futura S.p.A. e il Gruppo Salatto.
Ingresso allo spettacolo con abbonamento o biglietto acquistabile a Foggia dalle ore 17.00 dell’8 febbraio presso il botteghino del Teatro del Fuoco (€ 15 platea - € 12 galleria) e a Lucera dalle ore 16.30 del 9 febbraio presso il botteghino del Teatro Garibaldi (€ 10 platea e palchi centrali, € 6 palchi laterali e loggione).