Chiudi

IL PREMIO LUPO DÀ VITA AL FILM DEI MONTI DAUNI

Racconti, dipinti e video: “L’ottava edizione del Premio Lupo è la più ricca e completa di sempre”, ha dichiarato Lucia Luisi, sindaco di Roseto Valfortore, il Comune capofila di un concorso che mette insieme le amministrazioni comunali di Alberona, Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Motta Montecorvino, Pietramontecorvino e Volturino oltre a godere del patrocinio dell’Assessorato a Mediterraneo, Cultura e Spettacolo della Regione Puglia e dell’Amministrazione Provinciale di Foggia. L’edizione 2015 è stata presentata mercoledì 11 marzo nell’aula consiliare di Palazzo Dogana. I bandi per partecipare al concorso letterario e a quello pittorico sono stati già pubblicati, le opere e le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al prossimo 31 maggio. In palio, complessivamente, ci sono premi in denaro per 3.300 euro e, per le sezioni riservate ai giovani, notebook, tablet, iPod.

UN FILM SUI MONTI DAUNI. Quest’anno il Premio Lupo prevede un terzo bando (sarà pubblicato entro questo mese) che apre il concorso anche a chi voglia raccontare i Monti Dauni attraverso video brevi, della durata massima di 60 secondi. La sezione video sarà curata dalla redazione del portale di giornalismo partecipativo www.rec24.it. “Vogliamo costruire una narrazione completa del territorio”, ha spiegato Pasquale Frisi, membro della segreteria organizzativa del concorso. I video potranno essere inviati fin d’ora via email, all’indirizzo redazionerec24@gmail.com, o attraverso whatsapp al 366.7053283. Le migliori immagini contribuiranno, insieme, alla realizzazione de “Il Film dei Monti Dauni”, un lungometraggio che sarà realizzato e presentato a fine anno. Naturalmente, anche per la sezione video saranno previsti dei premi. Tutte le informazioni su questa particolare declinazione del concorso saranno consultabili sul sito ufficiale del premio, www.premiolupo.it, e sul portale di Rec24.it che sarà media partner del “Lupo”.

Il messaggio che la sezione video lancerà a chi ama i borghi dell’Appennino Dauno è chiaro: fai conoscere la grande bellezza della nostra terra. Ciascun video che la redazione deciderà di pubblicare sul sito di Rec24.it sarà condiviso e lanciato attraverso i principali social network (facebook, twitter, istagram) con gli hashtag #rec24montidauni e #premiolupo e sarà posto all’attenzione dei mass media nazionali che si occupano di turismo e cultura. 

L’UNIONE FA LA FORZA. Alla conferenza di presentazione, moderata da Miky De Finis, oltre al medico e scrittore Giuseppe Trincucci, sono intervenuti anche diversi rappresentanti istituzionali dei comuni dei Monti Dauni che collaborano all’organizzazione del Premio Lupo. “Siamo un territorio culturalmente e geograficamente omogeneo, con le stesse problematiche e le medesime potenzialità”, ha detto Donatella Casamassa in rappresentanza del Comune di Alberona. “Questo premio rappresenta la volontà che ci accomuna, quella di promuovere cultura e talenti dei nostri borghi”. “E’ una straordinaria iniziativa”, ha affermato Antonio Santacroce, sindaco di Volturino. “E’ bello essere uniti ed esserlo spontaneamente, senza che sia una legge dello Stato a imporci di stare insieme, significa che in questa iniziativa ci crediamo davvero”, ha concluso il primo cittadino volturinese. “Il Premio Lupo non è soltanto un modo per raccontare i Monti Dauni, è anche la maniera migliore per accendere un interesse in chi ancora non conosce questo straordinario lembo di terra pugliese”, ha aggiunto Piero Serena, consigliere comunale di Castelluccio Valmaggiore. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter