Chiudi

IL LAVORO “Una impresa possibile”

E’ il titolo del convegno che le Acli provinciali di Foggia hanno organizzato per la giornata di venerdì 31° gennaio, a partire dalle ore 17.00, presso la sala conferenze delle Acli in via L. Rovelli, 48 a Foggia. Il tema del lavoro, purtroppo, oggi, non riguarda più solo la tutela dei lavoratori, quanto la promozione e la ricerca di un lavoro che sembra non esserci più! Per questo, dichiara il Presidente provinciale, Fabio Carbone, “Le Acli di Capitanata hanno pensato di organizzare un momento di riflessione e confronto non solo per evidenziare le criticità che sono sotto gli occhi di tutti e riempiono le pagine dei giornali e delle tv locali, ma per fare qualche ragionamento che vada al di là dell’oggi, iniziando a pensare alle prospettive e soluzioni per la Capitanata di domani”. Al dibattito interverranno, moderati da Antonio Russo della Presidenza Nazionale, l’Arcivescovo di Foggia-Bovino, Monsignor Francesco Pio Tamburrino, il Sindaco, Gianni Mongelli, Il Presidente della Camera di Commercio, Fabio Porreca, Il Rettore dell’università di Foggia, Maurizio Ricci, l’Assessore regionale al Lavoro, Leo Caroli, e l’Assessore regionale al Bilancio, Leo Di Gioia. Concluderà i lavori il Presidente Nazionale delle Acli, Gianni Bottalico. Precederà il dibattito, alle ore 16.00, l’inaugurazione del Centro dei Servizi per il Lavoro delle Acli di Capitanata, un luogo dove trovare informazioni, supporto e una pluralità di servizi finalizzati all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo, tramite l’integrazione di politiche socio economiche e politiche attive del lavoro. Il nuovo centro, sottolinea Valentina Scala, vice Presidente con delega alla formazione e progettazione, “Sarà’ uno spazio aperto ed accogliente per tutti coloro, giovani, adulti, studenti, immigrati in cerca di orientamento, formazione, inserimento e/o reinserimento lavorativo. Alle attività di orientamento e formazione, saranno affiancati servizi innovativi di intermediazione, accompagnamento al lavoro e alla creazione d’impresa, anche attraverso l’utilizzo di incentivi regionali o provinciali”. 

 


 

Il Giorno 31 Gennaio c.a., alle ore 16:30, l’Associazione di Promozione Sociale GASAVITA inaugura la nuova Sede del Gruppo d’Acquisto in via L. Rovelli 48, FOGGIA. L’Aps GASAVITA (Gruppo d’Acquisto Solidale Ambiente Vita Inter-cultura Territorio ACLI) ha come obiettivo la valorizzazione, la promozione , la tutela del territorio attraverso la sensibilizzazione delle coscienze e la riscoper-ta dei valori fondanti della costituzione del nostro paese. Alimenta la cultura della solidarietà  ponendo maggiore attenzione verso le fasce sociali più deboli italiane e straniere. Favorisce un modello di vita economica con minori e migliori consumi, aiutando soprattutto a conseguire uno stile di vita più sobrio. I soci del GASAVITA  sono famiglie e singoli cittadini che unendosi acquistano pane, pasta, olio, carni, verdura, frutta, latticini, mieli, vini e tanti altri prodotti direttamente dai produttori locali, prediligendo prodotti a filiera corta, dunque prodotti a kmØ  e prodotti biologici (no diserbanti, no OGM). Inoltre in collaborazione con la Lega Consumatori, cerca di tutelare i diritti del consumatore in tutte le sue forme.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter