Chiudi

GEMELLAGGIO USA PER ROSETO

Il gemellaggio tra Roseto Valfortore e Roseto Pennsylvania (Usa) sta per diventare realtà. Dal 20 al 28 giugno, una delegazione del piccolo comune dei Monti Dauni sarà in visita prima a Toronto, in Canada, dove risiede la più grande comunità di emigranti rosetani, poi si recherà negli Stati Uniti per abbracciare “l’altra” Roseto. La visita a Roseto Pennsylvania è prevista per il 23 e 24 giugno, con l’incontro tra il sindaco Nicola Apicella e il primo cittadino americano Desiree De Nicola. Faranno parte della delegazione anche l’assessore Francesco Russo e Valeria Morra, l’antropologa che ha curato il progetto assieme a Pierluigi Bevilacqua. Il sindaco di Roseto Pennsylvania ricambierà la visita dal 27 al 29 luglio, quando nel paese della Valle del Fortore si celebrerà la Festa dell’Accoglienza. Dal viaggio della delegazione italiana potrebbe nascere nel borgo dei Monti Dauni un “Museo dell’Emigrante”: sarà cura dell’antropologa Valeria Morra raccogliere informazioni, documenti, fotografie, lettere e tutte le notizie necessarie a ricostruire parte delle vicende che hanno caratterizzato l’emigrazione rosetana in Canada e Stati Uniti. La documentazione raccolta riguarderà non solo gli emigranti ma anche i loro discendenti. Il materiale, inoltre, darà vita a una mostra fotografica che sarà inaugurata a luglio. Martedì 21 giugno, a Toronto, la delegazione italiana sarà ospite di “ChinRadio”, emittente radiofonica tra le più seguite dai nostri connazionali in Canada. Il progetto “gemellaggio” e quello inerente alla “Festa dell’Accoglienza” sono finanziati dalla Regione Puglia.

ROSETANI PADRONI DI DUE MONDI. Sono due, nel mondo, i paesi dei rosetani: il primo si trova sui Monti Dauni, il secondo, fondato nel 1912 da emigranti del piccolo borgo foggiano, è negli Usa. I rosetani d’Italia e quelli d’oltreoceano avranno modo di riallacciare stabilmente i rapporti tra loro. La storia di Roseto Pennsylvania comincia ben prima dell’anno in cui è stato fondato il villaggio. E’ il 1882 quando 11 rosetani si imbarcano per arrivare a New York. Trovano lavoro come operai in una cava. Il loro ingaggio è di venti centesimi l’ora. Lavorano, spendono il minimo per sopravvivere, fanno arrivare dall’Italia i familiari e cominciano a pensare di stabilirsi negli Stati Uniti per la vita. I primi a comperare lotti di suolo edificabile sono in tre, indicati come i fondatori di Roseto Pennsylvania: Nicola Rosato, Lorenzo Falcone e Giovanni Policelli. Il flusso inarrestabile verso gli Usa continua, la comunità dei rosetani d’America diventa più numerosa, e a Roseto Pennsylvania gli emigrati aprono negozi, botteghe sartoriali, saloni da barbiere, portano tradizioni e ricorrenze. Tra il 1891 e il 1894 nasce anche il primo gruppo bandistico diretto dal maestro Filippo Carrescia e battezzato “Roseto Conet Band”. Negli Stati Uniti e in Canada, col passare degli anni, la presenza dei rosetani è andata ramificandosi in diverse aree geografiche. A Toronto si calcola non siano meno di 4mila le donne e gli uomini con origini di Roseto Valfortore.

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter