Chiudi

Foggia, dati e analisi sulla criminalità minorile

 Aldilà dei “libri dei sogni” troppo spesso contenuti nei Piani Sociali di Zona, a Foggia e in molte città del Mezzogiorno, che col capoluogo dauno condividono una situazione allarmante per ciò che riguarda la criminalità, gli enti pubblici hanno enormi difficoltà nel progettare e attivare misure di prevenzione e recupero della devianza minorile. E’ uno dei dati emersi in maniera più netta nel corso dell’ultimo seminario Enac sui temi dell’inclusione lavorativa e delle garanzie per il futuro dei nostri giovani. Se non ci fossero le associazioni di volontariato e le imprese del terzo settore, la situazione – già drammatica – sarebbe ancora peggiore.

I NUOVI REATI. Il cyber bullismo, il suicidio in età adolescenziale, gli abusi sessuali su minori e le insidie delle dipendenze da gioco: quelle elencate sono soltanto alcune delle nuove insidie che mettono a rischio l’infanzia e l’adolescenza di milioni di giovani. Questioni sulle quali, da settembre 2014 a maggio 2015, 32 esperti provenienti da tutta Italia si confronteranno nell’ambito del “Corso di alta formazione in Criminologia e Devianza minorile” organizzato da Geform in collaborazione con la Camera minorile di Capitanata.

IL CYBER BULLISMO. In Italia, nel 2014, un adolescente su dieci di età compresa fra i 13 e i 17 anni dice di aver vissuto il fenomeno del cyber bullismo, cioè del bullismo attraverso internet e sui social network. Il 70% dei preadolescenti utilizza internet e o social network senza il controllo dei genitori. Il 20% dei ragazzi ha pubblicato su Facebook o Instagram foto di cui poi si è pentito. Sono alcuni dati di una nuova ricerca realizzata da Pepita, una cooperativa sociale di educatori. 

I SUICIDI ADOLESCENZIALI. Nel nostro Paese il suicidio rappresenta la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali per i giovani sotto i 21 anni; i suicidi adolescenziali costituiscono il 10% dei 4000 suicidi che avvengono ogni anno. La percentuale di suicidi tra i giovani è triplicata negli ultimi 30 anni. Alcuni sondaggi mostrano che circa il 40% degli studenti di scuole secondarie hanno preso in considerazione il suicidio in qualche occasione, più o meno seriamente.

ABUSI SESSUALI SU MINORI. Tra gli altri temi che saranno affrontati dal “Corso di alta formazione in Criminologia e Devianza minorile” c’è quello riguardante gli abusi sessuali sui minori, con una casistica drammatica e conseguenze tragiche per le vittime di questo odioso delitto. Saranno trattati gli aspetti medico-legali della questione, analizzando il contesto e le diverse situazioni di numerosi casi.

LE NUOVE DIPENDENZE. Negli ultimi anni, si sono diffuse nuove forme di dipendenza legate al gioco d'azzardo o all’abuso di strumenti tecnologici:?88 ragazzi su 100 riconoscono nelle tecnologie la prima causa alla base di comportamenti di abuso non correlati a sostanze. Nella classifica: al primo posto i videogiochi (il 52% tra i ragazzi di 13-15 anni), seguiti da computer (44%), tv e cellulare (37% circa).

A FOGGIA 32 ESPERTI DA TUTTA ITALIA. Il corso porterà a Foggia 32 docenti esperti da tutta Italia. Da ogni parte della Penisola, inoltre, arriveranno i corsisti: avvocati, medici, psicologi, educatori, professionisti e studenti che acquisiranno ECM e crediti formativi per il 2014 e il 2015. Di fatto, per nove mesi Foggia sarà la “capitale” della criminologia minorile. Il corso si svilupperà in più moduli con lezioni, dibattiti e confronti.

LA GIUSTIZIA MINORILE. I corsisti avranno modo di conoscere il sistema della giustizia minorile e di analizzare l’esperienza e la casistica italiana con dati, numeri, eccellenze e punti di debolezza. Il corso offrirà anche simulazioni, test e laboratori per entrare realmente nei mille risvolti della criminologia e della devianza minorile. Il corso sarà diretto da Massimiliano Arena, avvocato e direttore del sito diritto minorile.it. Le lezioni saranno tenute da psicologi, avvocati, psicoterapeuti, pedagogisti, psichiatri, educatori, assistenti sociali e sociologi con competenze specifiche sulla criminalità minorile. Il corso è patrocinato dalla Anep, Associazione Nazionale Educatori Professionali.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter