Chiudi

Foggia capitale della criminologia minorile

“La Giustizia minorile si trova oggi a dover rimodulare, alla luce dei cambiamenti della società, il proprio modello d’intervento, sia nel lavoro con le altre agenzie socio-educative che con le famiglie. Si configura un nuovo modello d’intervento, multidisciplinare e multidimensionale, che vede come centrale il progetto rieducativo del ragazzo”. E’ quanto ha scritto Caterina Chinnici, responsabile del Dipartimento per la Giustizia Minorile, nel “2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia”.

L’ultima analisi effettuata sulla devianza minorile nel nostro Paese, “rileva come i bisogni manifestati dai ragazzi siano sempre più complessi e richiedano interventi diversificati, specializzati e integrati. Inoltre la professionalizzazione dell’intervento viene considerata un criterio fondamentale e trasversale per tutte le tipologie di servizio laddove gli operatori della Giustizia minorile rappresentano uno strumento forte dell’intervento”.

FOGGIA CAPITALE DELLA CRIMINOLOGIA MINORILE. Per nove mesi, da settembre 2014 a maggio 2015, a Foggia si svolgerà un corso di alta formazione in Criminologia e Devianza minorile. Avvocati, psicologi, medici, educatori professionali e assistenti sociali provenienti da tutta Italia approfondiranno tutti i temi legati alla criminalità minorile.

Il corso, valido per l’acquisizione di ECM e crediti formativi per il 2014 e il 2015, si svilupperà in più moduli con lezioni, dibattiti e confronti con gli esperti di una materia complessa, interessante, che si addentra in un mondo fatto di implicazioni psicologiche, aspetti legali, ruolo delle agenzie educative. Saranno analizzate cause e conseguenze di fenomeni come il bullismo, il cyber bullismo, la pedofilia e la pedo-pornografia. I corsisti avranno modo di conoscere il sistema della giustizia minorile e di analizzare l’esperienza e la casistica italiana con dati, numeri, eccellenze e punti di debolezza. Il corso offrirà anche simulazioni, test e laboratori per entrare realmente nei mille risvolti della criminologia e della devianza minorile.

UN NUOVO MODELLO D’INTERVENTO. Il corso sarà diretto da Massimiliano Arena, avvocato e direttore del sito diritto minorile.it (è stato Giudice presso il Tribunale di Bari, arante Garante della Provincia di Foggia per l’Infanzia e l’Adolescenza e Presidente della Camera Minorile di Capitanata). Il corso di alta formazione in Criminologia e devianza minorile organizzato da Geform Srl, società attiva nella formazione professionale e continua, in collaborazione con la Camera minorile di Capitanata. Un’iniziativa di assoluto rilievo, che accredita Geform come un’importante realtà imprenditoriale, fondata e diretta da un’equipe di giovani professionisti, capace di proporre programmi formativi di alto valore per Foggia che si rivolgono a tutto il Mezzogiorno. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 settembre 2014. Le lezioni si svolgeranno a Foggia e saranno tenute da 32 docenti: psicologi, avvocati, psicoterapeuti, pedagogisti, psichiatri, educatori, assistenti sociali e sociologi con una lunga esperienza e competenze specifiche nel complesso mondo della criminalità minorile. Quello che va delineandosi, in questi ultimi anni, è la necessità di strutturare un nuovo e più evoluto modello d’intervento per affrontare i problemi della devianza e della criminalità tra i più giovani. Una sfida che, nel 2014, partirà dal Mezzogiorno e vedrà Foggia come punto d’osservazione e di elaborazione privilegiato.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter