Chiudi

FOGGIA, RESOCONTO DELL’ASSEMBLEA PUBBLICA SULL'EMERGENZA RACKET DEL 25 NOVEMBRE 2014

Martedì 25 novembre 2014, si è tenuta, presso l’Aula consiliare del Comune di Foggia, l’assemblea pubblica organizzata da Libera Foggia, dalla Fondazione Buon Samaritano e dalla Associazione Antiracket “Giovanni Panunzio” dopo gli ultimi attentati che hanno colpito alcune attività commerciali della città. 

L'assemblea è stata ospitata e presieduta dal Sindaco Landella e dal Presidente del Consiglio Comunale Miranda e ha visto la partecipazione, oltre che dei rappresentanti di numerose associazioni ed esponenti politici, di alcuni studenti del Liceo scientifico “G. Marconi”, accompagnati da un loro insegnante.

Nei vari interventi sono stati sottolineati i seguenti punti:

 

1) Necessità di una maggiore presenza delle Istituzioni, anche mediante iniziative come la costituzione di parte civile del Comune e della Camera di Commercio nei processi a carico di appartenenti alla criminalità organizzata, a partire dal processo “Corona”;

 

2) Necessità di un impegno intransigente di ogni cittadino nel rispettare e nel far rispettare le regole, in ogni ambito personale e professionale;

 

3) Creazione di una rete di solidarietà alle vittime di estorsione e di impegno costante su queste problematiche, con lo scopo di proporre iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul problema e a sconfiggere il racket. In particolare, si è proposto di adottare un bollino simile a quello dell’esperienza “Addio Pizzo”, da apporre sulle vetrine dei negozi che si impegnano a non pagare il “pizzo”. L’Associazione Antiracket ha precisato che l’iniziativa è già in programma e che sarà realizzata nel mese di dicembre, in modo da orientare criticamente i consumi durante la festività natalizia;

 

4) Necessità di incentivare le denunce, nella consapevolezza che solo attraverso un sistema di denunce collettive si può sconfiggere il problema delle estorsioni. Da questo punto di vista, Libera Foggia, con lo sportello S.O.S. Giustizia (istituito presso la Camera di Commercio), e l’Associazione Antiracket hanno ribadito la piena disponibilità a sostenere le vittime nel loro percorso di denuncia; 

 

5) Istituzione, da parte del Comune, della Consulta per la Legalità, organismo composto da associazioni impegnate sul tema dell’antimafia sociale e chiamato a discutere e ad esprimere pareri su ogni questione attinente al settore della legalità.

 

6)  L'adozione della delibera “Trasparenza a costo zero”, già promessa in campagna elettorale dal Sindaco Franco Landella, firmatario della campagna “Riparte il Futuro” di Libera, e l'accelerazione dell'iter burocratico per l'assegnazione a scopi sociali dei beni confiscati e già nella disponibilità del Comune di Foggia.

 

Si è infine ribadito che l’assemblea è solo la prima di varie iniziative che coinvolgeranno la cittadinanza in un percorso di elaborazione di una coscienza collettiva in grado di reagire alla violenza mafiosa. Le prossime iniziative saranno comunicate nelle prossime settimane da Libera Foggia, dall’Associazione Antiracket e dalla Fondazione Buon Samaritano e avranno il sostegno, dichiarato sin da ora, del Comune di Foggia e della Camera di Commercio.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter