Chiudi

FOGGIA LE INIZIATIVE PER GIORNATA DELLA MEMORIA 2014

La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio – data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz – ‘’Giorno della Memoria’’, al fine di ricordare la Shoah.

Per il sesto anno consecutivo l’Associazione Presìdi del libro ha progettato ed organizzato, su affidamento dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo della Regione Puglia le iniziative del “Mese della Memoria” che, dal 27 gennaio e per tutto il mese successivo, si articoleranno in incontri e conversazioni con gli autori, concerti, mostre, reading e letture teatrali su tutto il territorio regionale.

Il titolo scelto per la sesta edizione è “Parole che non si possono perdere”, che vuole sottolineare il pericolo degli “abusi della memoria”, cioè la negazione e banalizzazione della stessa.

Il focus di questa edizione è dunque il tema del negazionismo che torna a penetrare insidiosamente, insieme all’antisemitismo, le subculture della società attuale. 

In occasione di tale ricorrenza il Presidio del Libro di Foggia presenta Michele Lobaccaro e Fabrizio Piepoli nel reading musicale ‘’Etty – Dentro di me una melodia’’.

Il reading si terrà il 27 gennaio 2014 presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, in p.zza XX Settembre, 20 a Foggia alle ore 11.00. 

Lo spettacolo, di Michele Lobaccaro, è direttamente ispirato ai diari e alle lettere lasciate da Etty Hillesum, la giovane ebrea olandese che nel 1941, a 27 anni, iniziò a tenere un diario per tentare un’introspezione psicologica. Era un viaggio nel suo mondo interiore di donna tormentata. Ma improvvisamente la crescita e la liberazione di Etty devono fare i conti con la storia, con gli eventi esterni che danno un linea diversa alla sua testimonianza: nel febbraio 1941 i nazisti inasprirono la repressione contro gli ebrei olandesi.

 Ai maltrattamenti e alle umiliazioni seguirono l’obbligo di portare la stella di David, i ghetti e quindi i campi di lavoro e le deportazioni di massa. Etty morirà ad Auschwitz nel 1943. 

Nello spettacolo, il racconto del grande lavoro spirituale di questa giovane donna è ritmato da musiche e canti eseguiti dal vivo da Fabrizio Piepoli e Michele Lobaccaro, autore dei Radiodervish, che spaziano dalle cantillazioni dei salmi biblici fino alle canzoni della vasta tradizione ebraica passando per gli universi sonori degli anni ’40 del ‘900.

 

Al reading interverranno Fabio Costantini, Commissario straordinario della Provincia di Foggia e Maria Aida Episcopo, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia.

Introdurrà Alessandra Benvenuto, giornalista.

Il reading, gratuito, è rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori di Foggia ed alla cittadinanza.

Parteciperanno all’evento  il Liceo scientifico “ G. Marconi”, il liceo delle Scienze umane “C. Poerio” e l’ IISS "O. Notarangelo /G. Rosati".

Inoltre, la Biblioteca provinciale di Foggia, partner del Presidio del Libro allestirà dal 27 gennaio al 28 febbraio 2014, una Mostra bibliografica e documentaria al secondo piano dell’edificio, nello spazio antistante la Sala Consultazione, per  offrire agli studenti delle scuole primarie e secondarie e al pubblico più ampio, una riflessione lucida e ponderata sulla memoria della Shoah.

Per prenotare la visita guidata alla mostra telefonare ai seguenti numeri:

0881/791623 -24 

0881/791636

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter