Chiudi

FOGGIA, AL VIA IL 16^ ANNO DI ATTIVITA’ DELL’ 'UNIVERSITA’ DEL CROCESE'

Altro importante appuntamento con la “cultura” per i foggiani. Dal 18 dicembre prossimo infatti, prenderà il via il nuovo anno accademico dell’Università del Crocese- “Scuola di cultura, usi, costumi e tradizioni”.                       

Giunta oramai al suo 16^ anno di vita, l’Università del Crocese è una realtà incardinata nel territorio foggiano, ma non solo, che affonda le sue radici nella ricerca della nostra identità storica; nello studio della cultura e della società locale, con i suoi modelli di vita, allo scopo primario di non disperderla ma, anzi, divulgarla e farla conoscere alle giovani generazioni, affinchè possa perpetuarsi la memoria del passato, nel futuro. A tale scopo è importante che i ragazzi e i giovani, nelle nostre scuole, che sempre hanno apprezzato e sollecitato le numerose iniziative poste in essere dall’università del Crocese, pur in un’epoca come quella attuale, di globalizzazione, continuino a recuperare, diffondere e conservare la cultura e le tradizioni   foggiane e dell’intera Capitanata. “Globalizzazione”   e “localizzazione, in questa ottica, sono termini che ben possono coesistere e, anzi, le nuove tecnologie e le nuove frontiere dell’una, possono servire per la divulgazione e lo studio dell’altra.

L’avvio del nuovo anno accademico,   dopo la nota soppressione delle circoscrizioni, è stata resa possibile grazie alla sensibilità verso questa importante scuola, dimostrata dalla nuova amministrazione comunale, che, nel solco della continuità con le precedenti, ha voluto così riconoscere anche per la città di Foggia, il ruolo oggi assunto, in tante altre Città italiane, da queste scuole che vengono sempre più valorizzate e sostenute.

L’impegno profuso, senza soluzione di continuità, dall’ex Presidente della Circoscrizione “Croci”, Antonio Tannoia,   da tutti i docenti e dal segretario dell’ex circoscrizione,   affinchè, anche con il venir meno di questa ultima struttura, la celebre Università continuasse a svolgere il proprio ruolo quale punto di riferimento per tutti coloro che vogliono conoscere la nostra storia, ma anche di studiosi che sempre più spesso chiedono di accedere alla sua ricca biblioteca, ha trovato un positivo riscontro nel Sindaco Landella e negli assessori interessati, i quali   hanno  anche permesso che l’Università continuasse ad usufruire degli stessi locali dove già insisteva negli anni passati.

L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2014/2015 si terrà MERCOLEDI’ 17 Dicembre, alle ore 17.00, nei locali di  Viale Candelaro, 102, c/o Assessorato alle Politiche Giovanili, alla presenza del Sindaco: Dr  Franco Landella, Rettore dell’Università; del Presidente della Scuola Antonio Tannoia, degli Assessori al ramo e  dei  Docenti.

Il programma, oltre agli interventi degli invitati, prevede la presentazione delle attività didattiche, lettura di poesie, animazioni teatrali, balli e canti popolari.

Il giorno successivo, 18 Dicembre, l’avvio delle lezioni, dalle ore 16, alle ore 18.30. Le stesse proseguiranno da lunedi al venerdi sempre con lo stesso orario e prevedono, a cura di qualificati docenti, che prestano la propria opera volontariamente e gratuitamente, oltre all’insegnamento della storia di Foggia, antica e moderna, dei personaggi e luoghi famosi, grammatica e letteratura, teatro vernacolare, canti foggiani, la ricerca etnografica e tanto altro, anche l’organizzazione di seminari monotematici, convegni, patecipazione di studiosi, scrittori, oltre alla delocalizzazione dell’attività presso scuole, strutture sociali, luoghi di interesse storico/culturale. L’iscrizione, presso la segreteria della sede della scuola, (tutti i giorni, per info 0881/792960-66), è del tutto gratuita.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter