“La biblioteca di Foggia è un esempio eccellente nelle azioni di promozione e di incremento della fruizione da parte dell’utenza. Anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie e delle modalità di comunicazione interattiva, c’è un’apertura che fa accrescere il senso di consapevolezza e di utilizzo dei servizi bibliotecari”. Così il Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore ai beni culturali Angela Barbanente, ieri sera, in un affollato Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, ha concluso il suo intervento al convegno di presentazione della Digital Library, cioè dei nuovi servizi on-line della Biblioteca.
Un riconoscimento al lavoro svolto, nel corso degli ultimi due anni, con fondi Regionali FESR, che hanno consentito alla Biblioteca Provinciale di Foggia e a tutto il Sistema Bibliotecario Provinciale, di digitalizzare e rendere disponibili gratuitamente on-line 304.885 file immagine. “Le biblioteche hanno l’obbligo e la missione di tutelare e di valorizzare l’eredità del patrimonio culturale” ha spiegato in apertura dei lavori il direttore della Biblioteca Francesco Mercurio, dando anche l’annuncio dell’avvenuta concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica alle attività promosse per celebrare i 180 anni di Biblioteca Pubblica a Foggia.
“Dobbiamo preservare i documenti, perché possano arrivare nel futuro, tramandando la memoria del territorio: ecco perché il lavoro di digitalizzazione, di testi rari e antichi, e di quelli che documentano la storia e la cultura del territorio, è un servizio fondamentale – ha proseguito Mercurio – . Un servizio in grado di preservare documenti di pregio, evitandone la manipolazione diretta che potrebbe usurarli, ma consentendo di divulgarne il contenuto, disponibile agli utenti, direttamente dal sito della Biblioteca” ha concluso Mercurio, mostrando una voluminosa Bibbia del Cinquecento, uno fra i tanti documenti disponibili on-line.
Nel dettaglio, sono stati digitalizzati 11.067 manifesti cinematografici; 952 libri di pregio (un esempio su tutti la collezione dei libri stampati nel Cinquecento dall’editore tipografo sanseverese Alessandro Minuziano), di argomento locale o scritti da personaggi nati in Capitanata (per esempio le opere del Newton pugliese, Giuseppe Rosati); 183 testate di periodici stampati in provincia di Foggia fino alla seconda Guerra mondiale. Le biblioteche coinvolte sono, oltre alla “Magna Capitana”, quelle di Ascoli Satriano, Rocchetta Sant’Antonio, Sannicandro Garganico, San Severo, Lucera, Troia, Vico del Gargano, la Biblioteca diocesana di Foggia, il Convento di San Matteo, l’Archivio di Stato e il Museo civico di Foggia.
Un percorso lungo che ha richiesto un lavoro impegnativo di back office, per la selezione e l’organizzazione del materiale da digitalizzare, come ha illustrato nel suo intervento Gabriella Berardi, Responsabile del progetto della Biblioteca Digitale.
Vanno ad aggiungersi a queste collezioni digitali le risorse presenti nella Rete Indaco, un progetto che coinvolge a livello nazionale quindici sistemi bibliotecari, per un totale di ottocento biblioteche. Il servizio, sperimentale fino al prossimo mese di agosto, offre la possibilità di accedere tramite il catalogo on-line della biblioteca a 42.733 eBook gratuiti in download e in streaming; 106 audiolibri, 12 dizionari on-line; 41.715 video (Cinecittà Luce, Gambero Rosso, National Geographics, Rai Scienze, Nasa, Focus, Rai cultura, Rai Junior); 871 corsi di lingue; 54.000 album musicali in streaming; più di 200 testate per l’edicola digitale, oltre a banche dati, collezioni digitali, portali, videogiochi on-line.
Il progetto è stato svolto con la supervisione dell’ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche.
Ampio spazio è stato riservato anche alla presentazione della sezione del sito della Biblioteca, denominata La Meravigliosa Capitanata, dedicata a personaggi, luoghi e memorie del territorio. L’area è articolata in quattro categorie: Personaggi, Eventi, Luoghi e Storia della Capitanata. L'obiettivo del progetto, presentato da Maurizio De Tullio, che cura la sezione “La Meravigliosa Capitanata”, è quello di creare siti specialistici monotematici che diano informazioni generali, di dettaglio e specialistiche, affiancando fonti iconografiche, sonore e audiovisive alle bibliografie. L'ambizione è quella di far diventare questa sezione telematica, legata al territorio, un punto di riferimento per la raccolta e la fornitura di informazioni anche segnalate da lettori e da ricercatori.
Sempre in linea con le nuove modalità di comunicazione che “La Magna Capitana” sta promuovendo, per andare incontro alle esigenze dell’utenza, sono state illustrate le attività sulla pagina Facebook e sul canale You Tube della Biblioteca, che hanno preso il via già dal 2011. L’idea di fondo – ha spiegato Elena Infantini, Responsabile della Comunicazione e del Web della Biblioteca - è quella di coinvolgere una nuova fascia d’utenza, quella dei social, che si differenzia da quella che normalmente frequenta la biblioteca o visita il sito web della stessa. Inoltre, con questi nuovi mezzi comunicativi, gli utenti possono interagire maggiormente con La Magna Capitana, commentando, esprimendo le loro preferenze e condividendo le risorse. Attraverso i nuovi canali vengono diffusi anche materiali divulgativi, bibliografie, le informazioni di comunità, con notizie di eventi e appuntamenti culturali sul territorio provinciale, oltre a un servizio bi-settimanale di newsletter telematica. La linea adottata è quella della non invasività: sulla pagina facebook vengono programmati tre post mattutini e uno pomeridiano e un solo post per il sabato e la domenica. L’ultimo venerdì del mese, sempre dalla pagina facebook, viene proposto il concorso La Magna Quaestio, in cui vengono poste domande semplici, con risposta multipla, relative alle attività della Biblioteca, con la possibilità di vincere una pubblicazione e un altro premio messo a disposizione degli sponsor. Con l’obiettivo di promuovere le attività della Biblioteca e di veicolare contenuti in maniera più dinamica, vengono anche realizzati dei video, caricati sul canale You Tube, completamente confezionati dal personale della biblioteca, sia per quanto riguarda le riprese e il montaggio, sia per la produzione dei testi.
Complimenti e note di apprezzamento per il lavoro svolto sono giunti anche dal Sindaco di Foggia Gianni Mongelli e dal Rettore Emerito dell’Università degli Studi di Foggia Giuliano Volpe, che hanno preso parte all’evento.