Chiudi

Cia, illustrate le novità operative della Pac 2014-2020

Incentivi a favore dei giovani agricoltori e dell'innovazione tecnologica, pur a fronte di una sostanziale riduzione degli aiuti tradizionali. Questi in estremasintesi gli elementi chiave della Politica Agricola Comune 2014-2020. Il tema è stato discusso oggi, 11 novembre 2014, nel corso del convegno organizzato dalla Cia di Capitanata, presso la sala azzurra della Camera di Commercio di Foggia. Fabio Porreca, presidente della Camera di Commercio di Foggia, ha posto l'accento sul ruolo strategico del comparto agricolo per lo sviluppo della Capitanata e sull'importanza dei fondi comunitari destinati al settore. "Abbiamo bisogno di un nuovo approccio e di una nuova mentalità: la Cia deve diventare il luogo dove si sviluppano una serie di servizi di consulenza sulla Pac. Siamo in grado di offrire agli operatori del comparto agricolo un pacchetto completo di servizi in grado di orientarli al meglio tra le varie opzioni previste dalla Pac", ha affermato il direttore provinciale della Cia, Danilo Lolatte. Roberto Prencipe, responsabile provinciale e regionale Centro assistenza agricola-Cia, e Domenico Rauseo, responsabile Caa-Cia Foggia, hanno affrontato gli aspetti più significativi della nuova Pac 2014-2020 e gli aiuti diretti previsti. 

"La nuova Pac è improntata a un criterio di riduzione delle risorse, purtroppo. Ma premia i giovani ed è orientata sempre più a sostenere chi è agricoltore attivo. Tuttavia, queste perdite determinate dalla riduzione del premio degli aiuti diretti potranno essere compensate da un utilizzo dei fondi del Psr destinati all'innovazione e all'ammodernamento delle imprese agricole", ha spiegato Giovanni Cera, responsabile Psr. Pasquale De Vita, ricercatore del Cra, ha illustrato i dettagli di una ricerca sull'importanza della diversificazione delle colture nel comparto agroalimentare. In conclusione, Andrea Iantoschi, ha parlato di sicurezza sui luoghi di lavoro illustrando gli aspetti chiave del Dlgs 81/08

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter