Chiudi

Carlantino, scavi su Monte San Giovanni

Sono ripresi gli scavi archeologici a Carlantino sul Monte San Giovanni. Per l’occasione, sul posto sono arrivati 20 studenti della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Molise. Sono diversi i reperti fin qui ritrovati anche se ora l’attenzione degli studiosi e dei ricercatori è rivolta soprattutto alla ricerca di necropoli o insediamenti risalenti alla storia sannitica, fino ad oggi mai rinvenuti a sud del fiume Fortore. “Puntiamo molto su questa nuova fase dei lavori – ha dichiarato Dino D’Amelio, sindaco di Carlantino – per valorizzare ulteriormente il già ricco patrimonio archeologico di Carlantino”. Oltre ai lavori sul Monte Giovanni, si è anche proceduti a ulteriori scavi in località “Serra Fullone”, nei pressi della diga di Occhito, dove è stata rinvenuta una sepoltura multipla distribuita su due livelli. Di particolare importanza, l’individuo con corredo funerario rinvenuto nel livello inferiore. Qui, infatti, sono stati trovati anche recipienti in bronzo, due vasetti in miniatura con decorazione, una fibia in ferro mentre dei resti, sempre in ferro, sono stati individuati all’altezza del torace e dei piedi dell’individuo sepolto. “La speranza è che lo studio e gli esami di questi elementi possano riportare proprio alle tradizioni e alla cultura sannitica – ha dichiarato Emilio Perna, membro dell’Archeoclub di Carlantino – anche se l’obiettivo primario resta il ritrovamento di una necropoli o la scoperta di insediamenti che riconducano a case o abitazioni di fortuna sannitiche”. I risultati di quest’ultima campagna di scavi saranno presentati venerdì 29 luglio durante un convengo che sarà ospitato dall’ostello di Carlantino con inizio alle ore 17,30 e al quale parteciperanno, oltre a vari ricercatori e studiosi della Puglia e del Molise, il sindaco D’Amelio e Gianfranco De Benedittis, docente dell’Università degli Studi del Molise e autore del libro “Carlantino – La Necropoli di Santo Venditti”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter