Chiudi

Carlantino, inaugurato il parco che affaccia su Occhito

E’ stato inaugurato a Carlantino il parco realizzato all’interno del progetto “Le piazze della pace e della natura” finanziato dalla Regione Puglia e rientrante nel Piano di Sviluppo Territoriale denominato “I Luoghi della Natura”. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Carlantino Dino D’Amelio. “Continua l’azione di rinnovamento del paese – ha dichiarato il primo cittadino – L’amministrazione ha creduto e investito molto su questo progetto che unisce bambini, giovani e meno giovani”. Per la costruzione del parco, sono stati investiti circa 330mila euro così da recuperare una zona degradata e donare una nuova funzione aggregativa e sociale a un luogo con una vista spettacolare pensato per il benessere psico-fisico dei cittadini. Il parco si apre alla vista del lago di Occhito con i suoi spazi enormi e il suo inconfondibile skyline, che rapisce l’animo di chiunque costituendo un sollievo dagli stress quotidiani per chi si vuol concedere un ritaglio di riposo e serenità in compagnia di figli o nipoti. Il parco, adagiato sul declivio naturale che da corso Europa porta giù fino alla circonvallazione Giovanni Paolo II, sfrutta un salto di quota di circa dieci metri, che da handicap iniziale è stato trasformato in un punto di forza. È così che sono nate le aree gioco con le “arrampicate” inclinate e verticali, gli scivoli incassati nel terreno, i  percorsi che coprono tutta l’area senza tuttavia escluderne la fruizione ai diversamente abili e, infine, l’anfiteatro per spettacoli all’aperto, capace di contenere oltre 250 posti a sedere e altrettanti sui lati. “Le forti connotazioni innovative rappresentano un vanto per il paese ma soprattutto per questa amministrazione – ha dichiarato il sindaco D’Amelio – Un’amministrazione comunale che, fra tante difficoltà, ha scommesso e investito sulle proprie risorse più forti, vale a dire il capitale umano, valorizzando, allo stesso tempo, le imprese e i professionisti locali”. I lavori sono stati eseguiti da un’impresa edile del posto, la “Tecnocad Costruzioni” del geometra Giuseppe D’Amelio, mentre la direzione e la progettazione dei lavori sono stati affidati a un architetto locale, Maria Maggio. Dopo il parco della Pace, è partito anche il progetto che permetterà ad alcuni comuni dell’area nord dei Monti Dauni di migliorare il proprio aspetto urbano e di arricchire edifici degradati e spazi aperti. Anche questo programma, denominato “Rigenerazione urbano territoriale”, rientra nel “Piano integrato di sviluppo territoriale” de “I luoghi della Natura” . Beneficiari di questo ulteriore finanziamento, pari a 4 milioni e 200 mila euro sono, oltre a Carlantino, i comuni di Roseto, Alberona, Biccari, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore e Volturara. Per quanto riguarda il progetto del comune di Carlantino, le zone interessate sono: l’area a valle del parco della Pace, che con la realizzazione dei percorsi di salute completa  la dotazione di spazi pubblici e verde attrezzato; la riqualificazione della villa comunale e parte di corso Europa,  ad esclusione del centro storico e della zona a nord, aree già in buona parte riqualificate con interventi precedenti (P.I.R.P). 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter