Chiudi

COSA È LA CARTA ACQUISTI O SOCIAL CARD E A COSA SERVE

La carta acquisti o Social Card è una carta gratuita, che vale € 40,00 mensili e viene caricata ogni 2 mesi con € 80,00. Funziona come una comune carta elettronica e gli acquisti fatti con la carta vengono saldate direttamente dallo Stato. La carta può essere usata per il supporto alla spese sanitarie e alimentari, presso gli esercizi commerciali convenzionati e abilitati al circuito Mastercard. 

 

Chi può beneficiare della carta?

- i cittadini di nazionalità italiana con età pari o superiore a 65 anni;

- bambini di età inferiore a 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è un esercente patria potestà);

- i cittadini di Stati membri dell'Unione europea ovvero familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell'Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo» .

 

Requisiti per richiedere la social card 2015:

per i cittadini con età pari o superiore a 65 anni

1. essere cittadino regolarmente iscritto all'anagrafe comunale;

 

- se di età pari o superiore a 65 anni e inferiore a 70 anni, avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di un importo ISEE pari o inferiore a € 6.781,76 , 

- se di età pari o superiore a 70 anni avere un ISEE pari o inferiore a € euro 9.042,34 non essere, da solo o insieme al coniuge:

 

2. non essere da solo o insieme al coniuge:

a. intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;

b. intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;

c. intestatario/i di più di una utenza del gas;

d. proprietario/i di più di un autoveicolo;

e. proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;

f. proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non siano ad uso abitativo;

g. titolari/e di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro15.000

 

3. non fruisca di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

 

requisiti social card 2015 per minori di 3 anni:

1. i genitori devono avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76 per l'anno 2014

2. non essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari:

- intestatari/o di più di una utenza elettrica domestica;

- intestatari/o i più di una utenza elettrica non domestica;

- intestatari/o di più di due utenze del gas;

- proprietari/o di più di due autoveicoli;

- proprietari/o, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;

o proprietari/o, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non sono ad uso abitativo;

o titolari/e di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15 mila euro ovvero, se detenuto all'estero e non indicaTo nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito.

 

Come richiedere la social card:

La Carta Acquisti va compilata e presentata all'ufficio postale abilitato più vicino. 

Il modulo di richiesta si trova presso gli uffici postali, sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze . In basso a questa pagina ci sono i link per scaricare la modulistica e della guida alla compilazione. I moduli per la richiesta della social card sono allegati al presente comunicato.

Una volta compilato il modulo va presentato, in originale, all'ufficio postale più vicino con i seguenti allegati: 

 

- una fotocopia del tuo documento di identità;

- l'attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure l'attestazione provvisoria rilasciata dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale);

- l'originale e una fotocopia del documento di identità dell'eventuale persona delegata come titolare della Carta nel quadro 4 (solo per richiedente con più di 65 anni).

 

L'Ufficio Postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, rilascerà una copia della richiesta.

 

Se hai più di 65 anni di età
» Modulo di richiesta
» Guida alla compilazione del modulo

Se sei genitore di un bambino al di sotto
dei tre anni di età

» Modulo di richiesta
» Guida alla compilazione del modulo

IL SINDACO ANTONIO TUTOLO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter