Chiudi

CONVERSAZIONI DI STORIA LOCALE, QUARTO APPUNTAMENTO CON LUIGI IACOMINO

Foggia e la Capitanata nella Prima Guerra Mondiale è il tema del quarto appuntamento con le Conversazioni di Storia Locale, il ciclo di incontri organizzato dai Fondi Speciali della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, per parlare di fatti, personaggi e luoghi storici del territorio, in un clima informale e colloquiale. 

Mercoledì 11 febbraio 2015, alle ore 17.30, sarà Luigi Iacomino a conversare, insieme al pubblico, sugli eventi della Grande Guerra che hanno interessato la provincia di Foggia.

Da sempre appassionato di storia militare e di modellismo statico-storico, Iacomino è promotore  e curatore di mostre di modellismo storico, di numerosi articoli di storia militare, nonché autore dei volumi L’Aeronautica Militare a Foggia e in Capitanata, L’Aero Club Foggia Vito Petruzzelli, L’Aeronautica Militare a Foggia dal 1914 ad oggi, Storia dell’Aviazione in Capitanata, 70 anni per la Patria. 32° Stormo… Una storia che continua, A testa sotto. Storia del 13° Gruppo Volo, Saette nel cielo. Storia del 101° Gruppo Volo, 101° Gruppo 1941-2011 Volare nel tempo, Le Ali dei Falchi. La storia del 13° Gruppo attraverso i suoi aerei, L’Aeronautica Militare in Capitanata nella Guerra di Liberazione, 8 settembre 1943 – 8 maggio 1945, Vittorio Romandini. Storia di un pilota, Le ali della vittoria. L’aviazione militare italiana nella Prima Guerra Mondiale, Sulle ali del Ghibli e dei documentari Il lungo volo della Regia e Aeroporto Gino Lisa. Una storia raccontata per immagini. 

Ha collaborato alla realizzazione di altre pubblicazioni di carattere storico quali: Il Falco sulla Capitanata. Il 32° Stormo dal 1936 ai giorni nostri, L’estate del 1943 a Foggia, Quando a Foggia c’erano gli americani, La fede e la vergogna – Luigi Sbano e il sogno di ricostruzione, Per  non dimenticarli – I drammatici vissuti dei militari italiani negli anni di guerra 1940/1945, Bruno Alessandrini – Il moschettiere dei Diavoli Rossi, Thunder Tricolori – Republic F84F Thunderstreak & RF84F Thunderflash, Il nostro calvario. Aprile 1944: bombe in Umbria, De Havilland Vampire in Italian Service, Aviatori e mezzi della Guardia di Finanza 1913-19178, L’alba degli elicotteri in Italia 1945-1960, Fiesler Fi-156 in Italian Service e, per la collana Walkaround dello Squadron Signal Pubblication Texas-USA, il volume MC 205 Veltro.

 

 

Tra le sue altre collaborazioni vanno menzionate quella con i programmi televisivi La Grande Storia (Rai 3),  Storie di Capitanata (TeleBlu),  e quelle con il 32° Stormo dell’Aeronautica Militare per la realizzazione della Giornata Azzurra 2002, dell’Aerea Espositiva dell’aeroporto militare “L. Rovelli” e della Sala Museale del 21° Reg. Art. “Trieste”, e per il documentario Amendola, il cammino dal dopoguerra ad oggi!  

 

L’incontro è aperto alla cittadinanza. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter