Sabato 28 Marzo 2015 alle ore 20,30 il Lions Club di Lucera organizza nella Chiesa di S. Domenico una conferenza dal titolo “La Chiesa di San Domenico a Lucera. Le sue forme nel tempo”. Relatore sarà il Prof. Christian De Letteriis.
Il legame tra il Lions Club di Lucera e la Chiesa di San Domenico è forte: il Club ha infatti restaurato nel tempo diverse tele presenti nella Chiesa: ricordiamo la tela raffigurante San Tommaso d’Aquino del messinese Giovanni Porcello, discepolo di Francesco Solimena (pittore della Scuola Napoletana) della prima metà del XVIII secolo, la Pala dell’altare della Natività, di scuola toscana, risalente al sec. XV, (la più antica esistente nella chiesa e già restaurata nel 1767 da Nicola Falieri), la tela raffigurante S. Vincenzo Ferreri, opera del XVIII secolo ascrivibile a Paolo De Matteis, e, ancora prima, quella raffigurante il Beato Agostino Kàzotic (firmata da Vincenzo Lambiasi). E altri restauri sono previsti nei prossimi anni.
Ma anche il Prof. Christian De Letteriis (nato nella vicina San Severo nel 1976) non è nuovo di Lucera e della Chiesa di San Domenico: laureato in Conservazione dei Beni Culturali a Napoli, insegna storia dell’arte nella scuola secondaria e, avvalorandosi di costanti ricerche archivistiche, svolge un’indagine prevalentemente sull’attività di scultori e marmorari napoletani in Puglia. Ha pubblicato, oltre ad alcuni saggi, due monografie: “Marmi napoletani del ’700” (2005); e “Marmorari napoletani in Capitanata” (2007) e, con Emanuele d’Angelo, “L’orgoglio pietrificato” (2009) e “Gratia plena” (2010). Negli anni scorsi è stato animatore di tutte le edizioni (compresa l'ultima del 22 novembre 2014) della serie di conferenze “'Lucera Barocca”, organizzate dal locale Club Unesco “Federico II”.
Diana Eleonora d’Incicco