Chiudi

€CAPPUCCINI” LAMENTA LO STATO DI ISOLAMENTO DEL QUARTIERE

 

Il quartiere “Cappuccini” lamenta l’isolamento di fatto in cui si trovano a vivere i suoi residenti. E lo fa formalizzando la costituzione di una comitato civico di protesta, che si è assunto l’onere di farsi portavoce  dei problemi presso le autorità comunali o, comunque,  di quelle istituzioni ritenute titolate ad intervenire nella direzione di affrontare le diverse precarie situazioni emergenti.  Questo quartiere ha di molto modificato le sue connotazioni, soprattutto da quando è entrato  in esercizio il tratto della strada “Carmine Vecchio”, che praticamente ha tolto dall’isolamento l’intera zona, un tempo classifica di estrema periferia e, quindi, quasi sempre relegata in posizione di subalternità rispetto al resto della città. Ora               i “Cappuccini” si sono inseriti in un quadro allargato dei collegamenti urbani, per cui di qui viene veicolato l’intenso  traffico da e per il  capoluogo e raccolto quello che si sviluppa intorno alla cinta urbana. Insomma, per una città d’arte come vuole ritenersi Lucera, il quartiere “Cappuccini” costituisce oggi anche un biglietto da visita  per la città federiciana, soprattutto lungo l’itinerario che porta all’anfiteatro  augusteo, ai giardini pubblici e persino  nella zona del maniero svevo. Cosa in particolare chiede il comitato civico appena costituitosi?  La ripresa dei lavori della scuola elementare “Umberto Bozzini” e la urgente realizzazione dell’opere di riqualificazione urbana, quelle previste  dai cosiddetti piani “Pirp”. 

 Sono opere che incidono molto sulla stessa qualità della vita degli abitanti. Naturalmente si guarda  anche al rilancio che potrebbe avere tale zona una volta completata la nuova casa di riposo e l’intera riqualificazione dell’area circostante, progetti messi in campo dagli amministratori della vecchia casa di riposo “Maria de Peppo  Serena” e “San Leonardo”, defluite in un unico soggetto giuridico.  Si chiede anche di dare decoro urbanistico a quest’area, con insediamenti abitativi che non rimarchino il vecchio modello a cosiddetta vocazione popolare, un modello che col tempo  e, soprattutto, con le mutate caratteristiche della zona ha mostrato tutta la sua inopportunità architettonica.  Il comitato civico “Cappuccini” va ad ingrossare le file di altri già esistenti e operanti nelle zone di periferia, a dimostrazione che non sempre l’attenzione degli organi istituzionali locali riescono a percepire in tempo utile le istanze di chi è costretto a vivere oltre il centro storico, a volte senza la disponibilità dei servizi primari. E a dire che queste zone sono sempre al centro degli impegni elettorali!

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter