Chiudi

CAMPI SCUOLA DELLA PROTEZIONE CIVILE, FRANCO GABRIELLI A VIESTE

E’ intervenuto anche il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Franco Gabrielli nella visita ufficiale al campo scuola estivo “Anch’io sono la Protezione Civile” organizzato a Vieste dalla Confraternita di Misericordia di Ortanova (Fg). Dopo aver visitato in mattinata un altro campo scuola in Veneto, nel primo pomeriggio Gabrielli è atterrato all’eliporto di Vieste ed ha raggiunto i ragazzi ospitati in tenda presso il campeggio Baia degli Aranci sul Lungomare Europa di Vieste.

 Una folta delegazione ha accompagnato la visita di Gabrielli: il Sindaco di Vieste Ersilia Nobile, il Viceprefetto Vicario di Foggia Antonio Cappetta, il Dirigente del Servizio Protezione Civile della Regione Puglia Luca Limongelli, il Responsabile della Sala Operativa Regionale Raffaele Celeste, il Presidente del Coordinamento Provinciale di Protezione Civile Matteo Perillo, il Responsabile Provinciale delle Misericordie Antonio Ziccardi e il Funzionario dell’Ufficio Volontariato del DPC Giampaolo Sorrentino. Presenti anche delegazioni della locale Stazione dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato e del Comando di Polizia Locale.

“Anch’io sono la Protezione Civile” è un progetto nazionale per il quale la Confraternita di Misericordia di Ortanova ha proposto per il quinto anno consecutivo la propria candidatura, accolta favorevolmente grazie alla consolidata e prestigiosa realtà dell’associazione locale che conta circa 100 volontari, numerosi interventi di soccorso in tutta Italia, un attrezzato parco mezzi e una struttura funzionale.

 “Un campo-scuola estivo della durata di 5 giorni per 22 ragazzi dagli 11 ai 17 anni di età – ha spiegato la Vice Governatrice della Misericordia Giusi Lacerenza – che si distingue sia perché organizzato lontano dal territorio della nostra città, sia perché immerso nel territorio del Parco Nazionale del Gargano, tristemente famoso per l’incendio che colpì quel territorio nel 2007 e che vide l’anno dopo la partenza dei progetti di Protezione Civile per i ragazzi”.

“Partecipo sempre con grande entusiasmo alle visite di questi progetti – ha detto Franco Gabrielli – perché la formazione non solo al soccorso ma soprattutto alla prevenzione e alla conoscenza delle modalità operative, basate sul principio della sussidiarietà, sono fondamentali per la tutela del territorio e di chi lo vive. Ai ragazzi auguro di vivere una bella esperienza che magari un giorno li potrà far decidere di dedicare un po’ del proprio tempo, della propria conoscenza e generosità agli altri. Credo sia una della cose più belle che si possa fare per questo territorio e per l’intero Paese”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter