Chiudi

Boscia nella storia di Orsara di Puglia

Il libro di Antonio Anzivino, “Teodorico Boscia. Storia di un prete contadino a Orsara di Puglia”, è stato presentato lunedì 1 luglio a Troia. All’incontro, tenutosi nell’aula consiliare del Comune di Troia, sono intervenuti: Mario Tredanari (presidente del Circolo Antonio Salandra), Eduardo Beccia (sindaco di Troia) e Tommaso Lecce (sindaco di Orsara). La conclusione dei lavori è stata affidata all’onorevole Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Il volume, edito da Delta 3, è una continua scoperta. Teodorico Boscia, dal suo arrivo a Orsara nel 1908 e fino alla metà degli anni ’50, fu uno dei protagonisti assoluti delle più importanti vicende politiche e sociali che hanno fatto la storia del paese. Divenne segretario locale e vicesegretario provinciale del Partito Popolare Italiano. Il “prete-contadino” capeggiò cortei dei braccianti per occupare le terre e, rifacendosi alle esperienze di Miglioli con le leghe contadine, fondò la cooperativa agricola “Torre Guevara” guidando 345 contadini a unire le loro forze e ad acquistare i terreni necessari. Teodorico Boscia fu anche il fondatore del primo asilo per l’infanzia attivato a Orsara di Puglia. “La lezione di Boscia – ha spiegato l’onorevole Francesco Boccia nelle sue conclusioni – è ancora attualissima, sia per le idee che ci ha lasciato in eredità sia per la sua capacità di contribuire al vero cambiamento, incidendo con forza nel migliorare le condizioni sociali e materiali delle persone più umili. Boscia va alle fondamenta dell’azione politica che ha senso, come diceva lui stesso, se diventa azione d’insieme per cambiare la storia. Per il prete-contadino la politica non è la decisione di un solo uomo al comando. Il suo antifascismo è testimone di una salda coerenza che ha tenuto e ha rappresentato un punto di riferimento anche negli anni più duri. L’insegnamento di Boscia ci indica la via del solidarismo, che era ed è il collante per tenere il paese unito: lui lo aveva capito, per questo è riuscito a dare un grande contributo alla nostra terra e al Mezzogiorno”. “E’ molto importante – ha detto il sindaco di Orsara di Puglia, Tommaso Lecce – che ci siano autori come Antonio Anzivino. Il loro compito è quello di aiutarci a non dimenticare la nostra storia. Teodorico Boscia ha avuto una grandissima influenza sulle vicende che hanno segnato la storia di Orsara e del Mezzogiorno d’Italia”.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter