Chiudi

BROKEN (H)EARTH PERSONALE DI FOTOGRAFIA DI LORRAINE CROSS

Garzweiler - Industria mineraria a cielo aperto, Germania.

E’ questo lo scenario protagonista degli scatti di Lorraine Cross realizzati durante un suo viaggio nel settembre 2014.

In un turbinio di terra e nuvole, si ergono inquietanti ciminiere eruttanti fumi candidi ma nocivi.

Sono scatti che testimoniano il destino cui sta andando incontro il nostro pianeta: “Spesso diamo le nostre madri per scontato e lo stesso può accadere per la Madre Terra” - spiega l’artista - “L’estrazione mineraria è un affare industriale e dunque economico che non ha nulla a che fare con il vivere la vita di ogni giorno sulla Terra. Queste foto vogliono rappresentare le miniere come una cicatrice sul volto del nostro pianeta insieme alle numerose centrali elettriche che le circondano. E’ risaputo che le loro emissioni di anidride carbonica sta contribuendo al cambiamento climatico. Immaginiamo gli effetti globali di queste erogazioni selvagge di gas e petrolio come un consumare il fegato del nucleo della Terra e, consapevoli di quanto stiamo distruggendo, forse dovremmo impegnarci nella ricerca di modi migliori per prenderci cura di “nostra Madre”.

Il pensiero corre al Protocollo di Kyoto, siamo sicuri che riusciremo a raggiungere gli obiettivi prefissati? Una mostra, dunque, per farci riflettere e l’invito giunge da un coppia di scatti della Cross che hanno del surreale: ombrelloni e sdraio posti su una passerella in cemento che affacciano direttamente sul panorama della miniera.

Una provocazione reale, dal retrogusto amaro, immortalata per darci la possibilità di ricomporre il puzzle del cuore infranto della nostra Terra.

 

Vernissage: 7 marzo 2015, ore 21:00, presso il Caffè Tra Le Righe/SPAZIO OFF in via De Cesare, 13 a San Severo

Performance di danza: Ada Santamaria

 

 

BIO LORRAINE CROSS

L’artista si è formata tra il National College of Art and Design di Dublino e l’Institute of Further Education di Bray.

Tra il 2010 e il 2014, ha partecipato a numerose collettive a Dublino (Hugh Lane Gallery, D-Light Studios , Gallery 27, Charlemount House, Emmet House), a Bray presso il Signal Art Centre e in Italia, a Brindisi, in occasione della prima PINK CUP – Pink is a state of mind/Art&Sport organizzata da Ecstrarte APS e dal Brindisi Futsal Club.

Nel 2015 torna in Italia con una personale a cura di Aradia Art Management.

 

BIO ADA SANTAMARIA

Ada Santamaria, foggiana classe ’77, è istruttrice federale di discipline musicali e si occupa di danza per passione dopo aver iniziato all'età di 20 anni seguendo un corso di hip-hop. 

Inizia a fare stages in giro per l'Italia con i professionisti del settore e ha fatto parte del gruppo le "Mathos", in cui ha ballato jazz, contemporaneo, tango, afro, acrobatica, hip-hop. 

Ha avuto occasione di esibirsi nei teatri, locali e nelle piazze, partecipando a numerosi eventi e spettacoli per approdare alla sua ultima frontiera la danza orientale che insegna oltre ai corsi di fitness in palestra. 

Tutto quello che è arte assorbe i suoi sensi, ma la danza è sicuramente la forma d'espressione attraverso la quale riesce meglio ad esprimere se stessa e a raccontare il suo vissuto.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter