Chiudi

Autunno d'autore con ospiti d'eccezione

Dopo il successo della prima edizione del Cacc’e Mmitte Festival, Palazzo D’Auria Secondo (in Piazza Oberdan 3) apre le porte alla nuova stagione con la rassegna Autunno d’autore, che vedrà arrivare a Lucera artisti di grande rilievo: da Kelly Joice a Tonino Carotone, da Eugenio Bennato a Fausto Mesolella.

“L’idea nasce dalla voglia di vivacizzare una stagione dell’anno molto caratteristica - spiega Alberto Trincucci, ideatore dell’evento con la mente sempre in movimento – per questo oltre alla Notte di Bacco, un appuntamento che va avanti da nove anni, ho pensato di dare spazio a nuove serate, creando una rassegna completa”.

Il programma di Autunno d’autore prevede quattro incontri. Si parte mercoledì 30 ottobre con Kelly Joice e Teo Ciavarella Band in concerto con Maurizio Rolli al basso e Massimo Manzi alla batteria; la serata sarà impreziosita dalla presenza dell’ospite Ugo De Veredicis.

Immancabile l’appuntamento con La Notte di Bacco, in programma venerdì 15 novembre, che vedrà la partecipazione straordinaria di Tonino Carotone accompagnato da Simone Spreafico (chitarra flamenca) e Luca Garlaschelli (contrabbasso).

Si continua venerdì 22 novembre con un reading musicale che vedrà protagonisti due ospiti legati da amicizia e passione per il Sud: Eugenio Bennato con Ninco Nanco deve morire. Viaggio nella storia e nella musica del Sud ed Angelo Cavallo con L’Arabo di Puglia, Storie di musica e di Puglia.

La rassegna si chiude venerdì 13 dicembre con Fausto Mesolella in Suonerò fino a farti fiorire.

Tutti le serate avranno inizio alle 21. A precederle, come di consuetudine, l’aperitivo di benvenuto da parte di Palazzo D’Auria Secondo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter