Chiudi

Arte e gusto, Orsara celebra la Bandiera Arancione

Visite guidate, sport, gusto e ospitalità: sono questi gli “ingredienti” della “Giornata della Bandiera Arancione” che si svolgerà domenica 12 ottobre a Orsara di Puglia. Il programma della giornata comincerà alle ore 10, con l’accoglienza nell’aula consiliare del Comune e la distribuzione ai visitatori di un “sacchetto qualità”. Alle 11.30 prenderanno il via le altre attività: le visite all’Abbazia Sant’Angelo, il tiro con l’arco nel Cortile di Palazzo Baronale, le visite allo showroom di architettura e vino della Cantina Il Tuccanese e all’antico forno a paglia “Pane e Salute” attivo dal 1526. Alle 13.30, in Largo San Michele si terrà la Sagra delle tipicità orsaresi. La giornata si concluderà con la visita alla Cantina del Paradiso di Peppe Zullo, una delle “Cattedrali del Vino” italiane celebrate dalla Biennale di Venezia. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, fatta eccezione per la sagra che prevede un costo di 10 euro a persona, ed è aperta a chiunque si prenoti utilizzando il recapito dell’Ufficio Relazioni Pubbliche (0881.027520) e la email ufficiosegreteria.orsara.fg@gmail.com.  Il 12 ottobre, Orsara di Puglia sarà uno dei “100 Borghi Accoglienti Tci” (Touring Club Italiano) nei quali si celebrerà con iniziative, spettacoli e visite guidate la “Giornata della Bandiera Arancione”, l’evento che ogni anno valorizza le eccellenze dell’entroterra italiano. Il 12 ottobre, Orsara di Puglia sarà tra i “100 Borghi Accoglienti Tci” (Touring Club Italiano) nei quali si celebrerà con iniziative, spettacoli e visite guidate la “Giornata delle Bandiere Arancioni”, l’evento che ogni anno valorizza le eccellenze dell’entroterra italiano.

LA BANDIERA ARANCIONE. Il Touring Club ha assegnato la Bandiera Arancione al ‘paese dell’Orsa’ nel 2010, con questa motivazione: “Il Comune di Orsara di Puglia – si legge nelle motivazioni – ha soddisfatto i criteri d’analisi e si è distinto in particolare per i seguenti elementi: buona attività ambientale e presenza di una rete sentieristica; varietà e fruibilità degli attrattori storico-culturali ed efficiente segnaletica di informazione turistica presso gli stessi; proposta di un ricco e vario calendario di eventi lungo tutto il corso dell’anno; buona valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici locali”. La Bandiera Arancione è un marchio estremamente selettivo. Dal 1998, sono oltre 2000 i comuni italiani che si sono candidati a ottenere il riconoscimento: di questi, circa il 10% è riuscito a soddisfare i parametri richiesti e a superare le verifiche. La commissione del Touring Club, prima dell’analisi della località e della visita sul campo, analizza le risposte a un questionario con 250 domande e richieste che riguardano l’accoglienza, la ricettività e i servizi complementari, i fattori di attrazione turistica, la qualità ambientale e, infine, la struttura e la qualità peculiare della località. Le località certificate rientrano nel Piano di Comunicazione del Touring Club (guide cartacee, sito internet, trasmissioni radiotelevisive, attività di promozione in Italia e in tutto il mondo, etc) e in un percorso di verifica biennale che impone continui miglioramenti non solo dell’offerta turistica ma anche dei servizi ai cittadini.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter