Chiudi

Area Nuova alla conferenza regionale sul Diritto allo Studio

Lo scorso 13 giugno si è tenuta presso la Sala "Aldo Moro" dell'Università degli Studi di Bari la terza Conferenza Regionale di Programmazione sul Diritto allo Studio dell'Istruzione Universitaria e dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. L'incontro ha visto la partecipazione di Guglielmo Minervini, Assessore regionale alle politiche giovanili, Carlo de Sanctis , presidente ADISU Puglia, Marco Moretti, presidente ADISU Toscana e Federica Laudisa dell'Osservatorio regionale per l'università e per il diritto allo studio  universitario della Regione Piemonte. Presente anche il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Foggia prof. Maurizio Ricci ed una rappresentanza dell'Associazione Studentesca “Area Nuova” di Foggia. Nel corso dell'incontro sono emerse le problematiche dei giovani studenti italiani ed in particolare di quelli pugliesi. Pur essendo sancito dalla Costituzione, il diritto allo studio si ritrova in un ruolo di secondo piano per gli effetti della crisi. Carlo de Sanctis - presidente ADISU PUGLIA - ha evidenziato l'importanza di un piano di investimento nei giovani definiti come “beni più preziosi del Paese” e come la mancanza di un intervento possa essere un serio rischio per il nostro futuro. In questo quadro sono emerse le eventuali conseguenze negative che deriverebbero dall'eventuale approvazione del Decreto Profumo. Conseguenze negative ribadite nel suo intervento, dal neo rappresentante degli studenti dell’Ateneo foggiano in seno al Consiglio di Amministrazione dell’ADISU Puglia, Andrea Marino. Il neo eletto ha sottolineato come il Decreto Profumo e più in generale le modifiche legislative che vengono poste in essere dai governi che si susseguono vadano in un'unica direzione: quella di rendere più difficile per i giovani italiani e meridionali l’accesso all’alta formazione. È necessario - prosegue Marino -  "un dibattito ampio e ragionato per una riforma sistematica dell'istruzione e non il solito uso di decreti legge o decreti legislativi, noti per essere atti di urgenza e necessità". In questo quadro politico risulta essere positivo invece  il lavoro svolto in questi tre anni dalla Regione Puglia nel campo dell’Istruzione: lavoro riconosciuto anche dalle associazioni studentesche. Esempio il risultato raggiunto per il finanziamento delle borse di studio, oggi coperte per il 94% totale. Per la Provincia di Foggia pur essendoci delle difficoltà, come la mancanza di attività di ristorazione convenzionate con l’ADISU Puglia nelle sedi staccate di scienze mediche e chirurgiche e infermieristica rispettivamente di San Giovanni Rotondo e di Barletta e San Severo, la situazione è in netta crescita. Abbiamo nella piena disponibilità una casa dello studente (Marina Mazzei) con 100 posti letto ed una in fase di apertura (Francesco Marcone) che ne metterà a disposizione altri 60. Nota dolente dell’incontro è stata l’assenza, seppur giustificata dell'Assessore Sasso e del Governatore Vendola. A loro ed ai rappresentanti del mondo politico va l'invito dei rappresentanti degli studenti di “Area Nuova”: eliminare una volta per tutte la figura dello studente “idoneo non beneficiario” e investire nell'Istruzione garantendo quel diritto allo studio sancito nella Carta Costituzionale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter