Chiudi

Appuntamento con la Daunia: obiettivo Expo 2015

E’ il domani che è già iniziato la questione al centro del diciannovesimo Appuntamento con la Daunia, l’evento organizzato da Peppe Zullo per promuovere l’arte e la cultura del gusto e delle eccellenze territoriali. Le due giornate di Villa Jamele, il 12 e il 13 ottobre, saranno dedicate a “L’orto dei miracoli, verso Expo 2015”. Domenica, a partire dalle ore 11, gli ospiti della prima giornata saranno Antonio Pascale, presidente Slow Food; Giorgio Mercuri, presidente di Confcooperative; Fabio Renzi, presidente Fondazione Symbola; Angelo Inglese, sarto e stilista; Roberto Di Vincenzo, coordinatore generale di “Tipici dei Parchi” e Pietro Zito, cuoco ristoratore. Sarà Oscar Buonamano, direttore editoriale Carsa, a coordinare gli interventi dei relatori. Il gusto e il valore nutritivo dei prodotti e delle materie prime che vanno dalla terra alla tavola sono veicolo di salute e di buona economia. L’orto di Villa Jamele e gli orti di tutto il mondo sono la chiave di lettura di una modernità che non ricerca più la semplificazione artefatta ma la semplicità autentica, il valore delle culture e delle colture autoctone, la sostenibilità, il nutrimento materiale e spirituale dell’umanità.

VERSO EXPO 2015. Sono i temi di Expo 2015, l’Esposizione Universale di Milano che mostrerà al mondo quali strade nuove possono essere intraprese per “nutrire il pianeta” assicurando “energia per la vita”. Con il diciannovesimo “Appuntamento con la Daunia”, idealmente, inizia l’ultima tappa di un lungo viaggio che ha portato Peppe Zullo e la sua cucina in giro per il globo e ora, con “L’Orto dei Miracoli”, proietta il cuoco orsarese e la sua filosofia proprio verso Expo 2015.

“Il prossimo obiettivo – ha detto Peppe Zullo – è quello di presentare e rappresentare al meglio la provincia di Foggia e la Puglia all’Expo. La nostra terra ha una vocazione naturale alla qualità, alla bellezza, all’autenticità. Sono valori che esprimono un potenziale altissimo anche in termini di crescita culturale e nell’ottica di uno sviluppo sempre più marcato dell’economia sociale”.

L’ARTE DALL’ORTO. Dopo il dibattito, sarà il momento di “Orto su Carta”, laboratorio di stampa d’arte “dalla natura” realizzato da RE-LEAF PRINT lab. Maria Rosa Comparato, Alessio Cristino e Livia Paola Di Chiara hanno scelto di riflettere sull’unicità del luo¬go, la tenuta di Villa Jamele, tracciandone i segni e individuandone l’essenza. “Orto su Carta” evo¬ca le peculiarità di un territorio attraverso tracce che ritraggono la vegetazione nella sua fisicità e ne definiscono l’essenza at-traverso le peculiarità naturali e spontanee di una condizione unica e irripetibile. Così, la quintessenza di un momento è restituita in forma di testimonianza e rac¬conta un luogo attraverso le impronte e i segni che naturalmente emergeranno dai frutti della terra di Piana della Corte, a Vil¬la Jamele, Orsara di Puglia.

CUCINARE L’ORTO. Lunedì 13 ottobre, i cuochi che arriveranno da tutto il mondo per prendere parte all’Appuntamento con la Daunia cucineranno ciò che riusciranno a cogliere dai 22mila mq dell’orto di Villa Jamele. Sotto gli occhi di Maria Letizia Gardoni, presidente nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, il cuoco giapponese Kenichi Motoyoshi e i suoi colleghi Fabio Pisani e Pietro Parisi metteranno in pratica la filosofia che propone concretamente il legame diretto della terra con la tavola. Alla seconda giornata saranno presenti, tra gli altri, lo scrittore Guido Pensato e la giornalista canadese Monique Polloni.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter