Chiudi

Amare i libri, l’iniziativa del Club Unesco Alberona

    Imparare ad amare i libri e la lettura, scoprendo che leggere è come viaggiare, esplorare mondi che ampliano la nostra capacità di riconoscere la bellezza: è questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dal Club Unesco Alberona che, sabato 17 maggio (Auditorium Comunale, ore 9.30) incontrerà i ragazzi delle scuole di Alberona, Biccari e Roseto Valfortore per una conversazione con Adelia Mazzeo, autrice del libro di racconti intitolato “Ti voglio bene fino al cielo”. Si tratta di un lavoro letterario realizzato con il preciso scopo di devolvere contributi in favore della Cooperativa Paidos, realtà del terzo settore che da molti anni si occupa di dare sostegno ai ragazzi disagiati accolti nelle case-famiglia. L’incontro di sabato 17 maggio è finalizzato a costruire un dialogo continuo e costruttivo tra il Club Unesco Alberona e le scuole del territorio, per avviare il “Progetto Lettura” indetto in tutto il mondo dall’Unesco: una iniziativa capace di coinvolgere, ogni anno, migliaia di studenti chiamati a realizzare scritti o recensioni su temi importanti come la promozione della cultura, il rispetto dell’ambiente, l’educazione.

Il Club Unesco Alberona ha fatto ufficialmente il suo esordio il 15 settembre 2013, proprio in concomitanza con lo svolgimento del primo Meeting sulla Dieta Mediterranea. E’ presieduto da Orfina Scrocco, alla quale i soci, affidandole questo importante ruolo, hanno voluto riconoscere la qualità dell’impegno profuso e la capacità organizzativa dimostrata. Orfina Scrocco è affiancata dai vicepresidenti del Club, Giuseppe Lembo e Donatella Casamassa. Assieme al Comune, il Club Unesco organizzerà questa estate la prima edizione del Festival della Dieta Mediterranea. Sulla scorta del grande successo ottenuto nel 2013 dal primo Meeting della Dieta Mediterranea, promosso e organizzato dal Club Unesco Alberona in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Giunta capeggiata dal sindaco Tonino Fucci ha deciso, approvando la relativa deliberazione, di istituzionalizzare l’evento e di ampliarne i contenuti. La manifestazione, e tutte le iniziative collaterali, saranno promosse e organizzate dal Club Unesco Alberona in collaborazione con il Comune. “Condividiamo le linee d’azione dell’Unesco, un’organizzazione che ha scelto di valorizzare i valori materiali e immateriali della dieta mediterranea anche attraverso l’assunzione della stessa a ‘patrimonio dell’umanità”, ha detto il sindaco Tonino Fucci. “La nascita e le azioni del Club Unesco Alberona sono state certamente uno stimolo importante in tal senso”. “Sono felice che il Comune abbia avuto la lungimiranza di vedere, in questa iniziativa del Club Unesco Alberona, un’opportunità di sviluppo culturale e sociale importantissima”, ha dichiarato Orfina Scrocco. “Il progetto è stato abbracciato anche dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Asl di Foggia che, grazie al dottor Michele Panunzio, lo sta divulgando in tutta Italia promuovendo la dieta mediterranea come fattore di prevenzione contro il cancro e le malattie degenerative”. 

fonte. comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter