Chiudi

Allegria e folklore alla prima edizione del Foggia Oktoberfest

I birrofili foggiani, e non solo, hanno risposto con grande partecipazione alla prima edizione del Foggia Oktoberfest svoltosi venerdì 11 ottobre presso la Cantina del Cacciatore.

Ben cinquanta i partecipanti, accolti dal padrone di casa Giuseppe e dallo staff del Cacciatore, che sono rimasti piacevolmente sorpresi dall’allegra serata che ha strizzato l’occhio all’Oktoberfest contaminandolo con le tradizioni legate al territorio.

L’evento ha visto la partecipazione della birra artigianale Montalto di Pietramontecorvino (in bottiglie da 50 cl), una bionda corposa di tipologia Pils con gradazione alcolica moderata, abbinata ad un menù bavarese-foggiano che ha visto esaltare le tradizioni culinarie della cultura gastronomica tedesca, un vero stereotipo europeo della cucina "da birreria”, e di quella locale.

Foggia si è difesa bene con le pettole e gli scagliozzi caldi che hanno stuzzicato l’appetito degli ospiti.

A sorpresa sono arrivati in tavola i brezel (o pretzel), tipo di pane molto popolare in Germania, accompagnati dalla senape. Gradito da tutti il ricco piatto di salsicce, stinco e würstel con crauti e patate alla bavarese. Per dolce i krapfen, detti anche Berliner Pfannkuchen o Berliner Ballen in Germania, con sciroppo di amarene. La serata è stata scandita da canti e balli tipici dell’Oktoberfest, da Bavarian Chicken Dancing a Ein Prosit fino all’immancabile Rosamunde, alternati a ballate popolari italiane.“Siamo molto felici di aver fatto il pienone anche stavolta - afferma Giuseppe Paoletta - e di aver coinvolto allegramente tanti giovani. Non ci resta che dare l’arrivederci alla prossima serata!”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter