Chiudi

Alberona ricorda D’Alterio, le opere-omaggio di Trincucci

Vincenzo D’Alterio, il poeta alla memoria del quale è stato intitolato l’auditorium comunale alberonese, sarebbe stato felice di partecipare a un evento come quello che si è tenuto domenica 4 agosto ad Alberona. Ne sarebbe stato contento perché si è discusso di arte, cultura e dell’immenso patrimonio creativo e intellettuale della Capitanata tra le meravigliose immagini dei Monti Dauni esposte nella mostra fotografica di Raffaele Battista intitolata “Daunia, poesia di un paesaggio”. Dopo la cerimonia di scopertura dell’epigrafe commemorativa, sono stati presentati i volumi “Tra terra e cielo” e “L’immagine dell’ombra”, antologie curate da Giuseppe Trincucci che raccolgono e sistematizzano l’opera di Vincenzo D’Alterio. Per rendere omaggio al poeta e scrittore alberonese o, assieme al sindaco Tonino Fucci e al curatore dei due volumi, sono intervenuti lo storico Michele Galante e il critico letterario Cosma Siani. “Alberona aveva un antico debito con Vincenzo D’Alterio”, ha detto il sindaco Tonino Fucci. “E’ stato ed è uno dei figli migliori di questo paese, ma era stato dimenticato, almeno negli atti dell’ufficialità. La rilettura delle sue opere, anche grazie alla pubblicazione di questi due nuovi volumi, accende una nuova luce sulla sua presenza nella storia e nella cultura del nostro paese. Le poesie, le opere teatrali, le ricerche storiche e letterarie che realizzò durante la sua breve vita restano una miniera inesauribile di memorie, spunti, intuizioni e stimoli di cui la nostra comunità deve far tesoro”. E’ lo stesso Giuseppe Trincucci, curatore dei due volumi presentati domenica sera, l’autore dell’epigrafe posta all’ingresso dell’auditorium comunale: “A Vincenzo D’Alterio, 1940-2000, cantore nella sua antica lingua del borgo natio selvaggio e dolce. Questo auditorium la municipalità di Alberona il 4 agosto 2013 dedicò”. “La vicenda umana e poetica di Vincenzo D’Alterio – ha scritto Trincucci nell’antologia intitolata “L’immagine dell’ombra – è un chiaro esempio di come una grande e irripetibile energia creativa spesso, per una serie di vicende inspiegabili, fiorisce solo nel silenzio e non viene colta per tempo, privando il mondo delle lettere e delle arti di un arricchimento singolare e unico”. Nato ad Alberona l’8 dicembre 1940, ma legatissimo a Lucera e ai Monti Dauni, Vincenzo D’Alterio ha alternato il suo impegno di decifrare e riscrivere la realtà sociale in cui visse con l’intuizione creativa del componimento in vernacolo e delle rappresentazioni teatrali, di cui fu autore, regista e animatore di gruppi. Esordì con la raccolta “Aria e Arie di Alberona” in collaborazione con Michele Caruso e Giuseppe De Matteis per dedicarsi poi alla ricerca sociale con “Alberona e l’emigrazione” e “Chi insidia Napoli” in collaborazione con l’allora sindaco Maurizio Valenzi. Lo studio dei poeti dialettali e la sua personale e originale rilettura dei classici restarono suoi interessi preminenti. Curò l’opera omnia dell’alberonese Giacomo Strizzi, il maggior poeta dialettale della Daunia. Scrisse numerosi testi teatrali. Vincenzo D’Alterio è morto a Biccari il 28 luglio 2000. Le sue opere continuano a essere attuali e vivissime.  

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter