Chiudi

Alberona, nuovo look per il centro storico

La spina dorsale del centro storico alberonese, molto presto, sarà oggetto di importanti lavori di restyling. Sono stati appaltati, infatti, gli interventi di rigenerazione urbana su Corso Vittorio Emanuele e Piazza del Popolo. I lavori da realizzare prevedono, tra le altre cose, l’adeguamento delle urbanizzazioni, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’interramento dei cavi elettrici, l’attenzione al risparmio energetico, la riorganizzazione degli spazi da trasformare in luoghi di aggregazione. Si tratta di interventi finalizzati alla rilettura funzionale e sociale degli spazi che, dal punto di vista storico-urbanistico e architettonico, rappresentano la parte più importante del patrimonio culturale di Alberona. La riqualificazione è stata finanziata dalla Regione Puglia (600mila euro) nell’ambito del progetto “Le piazze della pace e della natura” che rientra nel Piano di Sviluppo Territoriale denominato “I Luoghi della Natura”. Si tratta di pianificazioni territoriali volte a rafforzare, riqualificare e razionalizzare le reti funzionali che connettono i sistemi omogenei rappresentati da paesi vicini per collocazione, storia, esigenze di sviluppo e potenzialità territoriali. Gli interventi proposti nei Piani si configurano come azioni di valorizzazione e promozione dei territori attraverso le loro peculiarità geografiche, ambientali, sociali, culturali, storiche ed economiche. I Piani, quindi, sono programmi di azioni condivise da parte dei raggruppamenti di Comuni che si sono identificati in un determinato percorso di sviluppo.

Le amministrazioni comunali, infatti, già durante il processo di Area Vasta avevano scelto quale punto focale del proprio sviluppo un determinato “tematismo”, ovvero un percorso di valorizzazione basato su elementi considerati strategici. E così, i comuni di Alberona, Biccari, Carlantino, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Roseto Valfortore e Volturara Appula, avevano scelto di identificarsi quali “i luoghi della natura”, individuando nell’aspetto paesaggistico e del patrimonio ambientale e rurale il loro punto di forza da valorizzare.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter