Chiudi

Alberona nell’Anno della Cultura Italiana negli Usa

 

Per tutto il 2013, nell’ambito dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, Alberona sarà presentata negli Usa grazie a un’importante iniziativa del Touring Club Italiano. Il Tci, infatti, ha presentato a Washington il progetto “Italy in US 2013” attraverso il quale sta promuovendo in America i paesi Bandiera Arancione, vale a dire i centri d’eccellenza dell’entroterra italiano dal punto di vista urbanistico, architettonico e naturalistico che presentano un alto potenziale di sviluppo turistico. Sulla pagina web www.bestsmalltownsitaly.com/town/alberona-apulia-south-islands/, in lingua inglese, gli utenti americani possono informarsi sui principali attrattori del patrimonio culturale alberonese. Oltre ad Alberona, il progetto promuove anche gli altri centri Bandiera Arancione della Capitanata (Pietramontecorvino, Orsara di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio e Sant’Agata di Puglia) e dell’intera Puglia (Alberobello, Cisternino, Locorotondo e Oria). Alberona è stato, in assoluto, uno dei primi paesi della Puglia a cui il Touring Club ha assegnato il riconoscimento della Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale che nel 2012 è stato riconfermato per il sesto biennio consecutivo. La Bandiera Arancione è un marchio estremamente selettivo. Dal 1998, sono stati oltre 2.000 i Comuni italiani che si sono candidati a ottenere il riconoscimento: solo il 10% di questi è riuscito a soddisfare i parametri richiesti e a superare le verifiche. La commissione del Touring Club, prima dell’analisi della località e della visita sul campo, analizza le risposte a un questionario con 250 domande e richieste di certificazioni che riguardano l’accoglienza, la ricettività e i servizi complementari, i fattori di attrazione turistica, la qualità ambientale e, infine, la struttura e la qualità peculiare della località. Entrare nel circuito della Bandiera Arancione significa poter contare su un meccanismo efficiente ed efficace di promozione territoriale. Le località certificate rientrano nel Piano di Comunicazione del Touring Club e in un percorso di verifica biennale che impone continui miglioramenti non solo dell’offerta turistica ma anche dei servizi ai cittadini.

La conferma del marchio per Alberona è arrivata anche grazie ai tanti appuntamenti che, ogni anno, continuano a promuovere il patrimonio storico, culturale ed enogastronomico alberonese. Negli ultimi anni, inoltre, sono stati potenziati gli attrattori turistici di Alberona grazie all’attivazione del nuovo Centro Visite, al coinvolgimento attivo e diretto degli operatori della ristorazione che ha messo in moto una sinergia pubblico-privato e ha permesso di organizzare efficacemente, e con costi sostenibili, gli appuntamenti legati alla promozione della tradizione enogastronomica alberonese con eventi che hanno celebrato gusto e salubrità di agnello, salsiccia, vini, porchetta, pasta fatta a mano, tartufo, prodotti caseari, carne di cinghiale e vitello. Il turismo, l’incremento e la destagionalizzazione dei flussi di visitatori sono un capitolo fondamentale del programma politico-amministrativo che la giunta comunale capeggiata dal sindaco Tonino Fucci, insediatasi il 31 maggio 2011, sta sviluppando con progetti e iniziative.

fonte: comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter