Chiudi

Alberona, il Premio di Poesia compie 9 anni

Con la pubblicazione del bando ufficiale 2014, il Premio Internazionale di poesia “Borgo d’Alberona” raggiunge un piccolo-grande primato: è il concorso poetico più longevo in Provincia di Foggia. Quest’anno, la rassegna dedicata alle poesie edite e inedite in lingua italiana compie 9 anni. In poco meno di un decennio, al premio hanno partecipato oltre 1.000 scrittori, con circa 1500 liriche inedite e altrettanti componimenti già pubblicati in raccolte e antologie.

LA DISFIDA DEI POETI. Al concorso, possono partecipare tutti i poeti residenti in Italia e all’estero presentando testi in lingua italiana. Per la “Poesia edita”, ogni concorrente può partecipare con un volume di liriche pubblicato nell’ultimo quinquennio (2009-2013). Per la sezione degli inediti, si possono presentare tre componimenti. I volumi e le poesie inedite entro il 20 giugno 2014 dovranno pervenire in 9 copie, all’interno di plico raccomandato, all’indirizzo del dott. Camillo De Martinis, segretario organizzativo del Premio, presso il Comune di Alberona, Assessorato a Turismo e Cultura, via stradale Lucera 1, 71031 Alberona (Foggia). Non è richiesta alcuna tassa di lettura. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 7 settembre 2014 nella Sala Auditorium “Vincenzo D’Alterio” di Alberona. Per la poesia edita, al vincitore del primo premio saranno assegnati 1.000 euro, al secondo e al terzo 500 euro. Per la poesia inedita, al primo classificato saranno assegnati 500 euro, al secondo 300 e al terzo 200 euro. 

NEL 2013 L’EDIZIONE DEI RECORD. Lo scorso anno, furono 104 i poeti che parteciparono al concorso presentando 20 volumi di poesie edite e 267 componimenti inediti. Il concorso fu istituito nel 2006 per valorizzare la lunga e importante tradizione letteraria alberonese. Una tradizione celebrata anche all’ingresso del paese con un “muraglione della poesia” che rende omaggio ai poeti e agli scrittori più importanti del borgo: Giacomo Strizzi, Vincenzo D’Alterio, Camillo Civetta e Michele Caruso. I poeti alberonesi, lungo tutto l’arco del ‘900, si sono fatti apprezzare in tutta Italia per le loro opere. A loro sono state dedicate vie, piazze e antologie. Una “vena poetico-letteraria” rinnovata ogni anno dal Premio di poesia “Borgo d’Alberona”. Una tradizione la cui continuità è rappresentata attualmente non solo da Michele Urrasio, scrittore-poeta e intellettuale cui la Società di Storia Patria per la Puglia ha recentemente dedicato la pubblicazione “La Puglia nella poesia di Michele Urrasio” (libro di Francesco D’Episcopo, docente dell’Università Federico II di Napoli), ma anche da decine di giovani scrittori della Capitanata che ogni anno partecipano al concorso con le loro liriche. 

LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE. In questi anni sono stati premiati poeti e poetesse di livello internazionale come Maria Luisa Spaziani, Remo Fasani, Claudio Angelini e Dino Carlesi. Il concorso di poesia, giunto quest’anno alla sua nona edizione, nel 2012 è stato insignito della “Medaglia di rappresentanza” conferita dalla Presidenza della Repubblica Italiana, un prestigioso riconoscimento assegnato a iniziative e progetti ritenuti meritevoli in virtù del loro alto significato sociale e culturale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter