Chiudi

Alberona e la poesia, una storia di successo

E’ stato il lucerino Gaetano Gifuni, Segretario Emerito della Presidenza della Repubblica, l’ospite d’eccezione della serata conclusiva della sesta edizione del “Borgo d’Alberona”, il premio internazionale di poesia che anche nel 2011 ha confermato uno straordinario successo di partecipazione e d’interesse. Gifuni, omaggiato dall’applauso della platea e dai saluti del sindaco Tonino Fucci, ha ringraziato gli alberonesi per l’accoglienza e ricordato assieme al primo cittadino la profonda vocazione letteraria di un paese che ha dato i natali a poeti e scrittori del calibro degli indimenticati Giacomo Strizzi, Vincenzo D’Alterio, Michele Caruso e Camillo Civetta. Toccanti, passionali e ricchi di spunti la lectio magistralis di Francesco D’Episcopo, docente di Letteratura Italiana all’Università Federico II di Napoli e profondo conoscitore della poesia italiana, e gli interventi di Michele Urrasio, poeta e cultore di storia patria della Daunia insignito del prestigioso Premio Antonio Fogazzaro e del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il vicepresidente Unesco per l’Italia, Pietro Agnusdei, il presidente del Club Unesco di Lucera Massimiliano Monaco e il console pugliese del Touring Club Italia, Vincenzo D’Onofrio. Ai piedi dell’antica Chiesa di San Rocco, i poeti giunti da ogni parte d’Italia hanno letto le loro liriche, sono stati premiati dalla commissione e hanno testimoniato quanto sia ancora importante il legame della cultura italiana con la propria tradizione poetica. Il concorso di “Borgo d’Alberona” è cresciuto molto negli ultimi anni, arrivando a essere segnalato e recensito dalle più importanti riviste letterarie e dagli istituti di cultura italiana all’estero. Nell’incantevole scenario di Piazza Civetta sono premiati Claudio Damiani e Francesco Baldassi, i vincitori assoluti della sesta edizione del premio internazionale di poesia “Borgo d’Alberona”: il primo ha conquistato il gradino più alto del podio per le opere edite, il secondo, invece, è stato giudicato come il migliore autore per la sezione “inediti”. Nella categoria riservata alle liriche già date alle stampe, hanno completato il podio Daniela Raimondi con “Diario della luce” e Marcello Ariano con “Alla clessidra c’è rimedio”. Nella categoria delle poesie inedite, invece, il secondo e terzo posto sono appannaggio rispettivamente di Maria Teresa Savino e Michele Vigilante. Compresa quest’ultima edizione, sono stati oltre 800, complessivamente, i poeti provenienti da 20 diverse nazioni che hanno partecipato al concorso. In questi anni il premio è stato assegnato a poeti e poetesse di livello internazionale come Maria Luisa Spaziani, Remo Fasani, Claudio Angelini e Dino Carlesi. Prima del cocktail di commiato e del concerto lirico che hanno chiuso la serata, il sindaco Tonino Fucci ha aperto ufficialmente la prossima edizione del premio, quella del 2012, dimostrando la volontà di dare continuità a una manifestazione che dà lustro ad Alberona e alla Capitanata.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter