Chiudi

Alberona e i Monti Dauni negli scatti di Battista

 I 30 paesi dei Monti Dauni in un meraviglioso racconto per immagini, segni, geometrie naturali e suggestioni: da sabato 3 agosto, e per tutta la settimana seguente, l’auditorium comunale di Alberona ospiterà la mostra fotografica di Raffaele Battista intitolata “Daunia, poesia di un paesaggio”. La personale del giovane fotografo lucerino si compone di 35 fotografie formato di 60×40. Ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della FIAF (la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche) e, dopo aver debuttato lo scorso febbraio nella Galleria Gagliardi di Lucera, verrà presentata ad Alberona (sabato 3 agosto, ore 19.00) dove sarà parte integrante della sezione culturale dell’Estate Alberonese.

CHI E’ RAFFAELE BATTISTA. L’autore delle fotografie che saranno esposte nell’auditorium di Alberona è un fotografo che ha già all’attivo numerose mostre e un curriculum ricco di riconoscimenti. Raffaele Battista è socio del FotoCineClub di Foggia ed ha esposto anche all’estero, in particolare al Museo delle Culture Europee di Berlino nell’ambito della manifestazione “La Puglia a Berlino”. “Daunia, poesia di un paesaggio”, sarà visitabile (ingresso gratuito) fino al 10 agosto con i seguenti orari: 9.30-12.30, 17-20.

PAESAGGI, SEGNI, POESIA. Non è facile raccontare i Monti Dauni, tante e tali sono le sfumature, le variazioni di colore, le diverse linee d’orizzonte che disegnano i contorni dei paesi, delimitano le colture dei campi, integrano paesaggi naturali e contesti architettonici. A Raffaele Battista, però, l’impresa sembra riuscire perfettamente perché le sue fotografie sono una narrazione per luci e ombre, capaci non di “catturare” ma di liberare la poesia e la potenza evocativa, quasi metaforica, che i luoghi di questi borghi meravigliosi riescono a esprimere.

L’IDENTITA’ DI UN TERRITORIO. I Monti Dauni sono un’area che conta 30 comuni (con Lucera, il centro più grande), 140mila abitanti, oltre 500 tra chiese, edifici sacri, siti d’interesse comunitario e musei etnografici, 8 paesi certificati con marchi di qualità turistico- ambientali. Insieme, i borghi dei Monti Dauni forniscono i due terzi dell’energia da fonti rinnovabili prodotta dall’intera Puglia, un primato che fa brillare la nostra regione a livello europeo. Un terzo del polmone verde pugliese è sulle alture dell’Appennino Dauno che forniscono le risorse idriche necessarie alla provincia di Foggia. I fiumi, i laghi, le riserve faunistiche dei Monti Dauni rappresentano un unicum ambientale preziosissimo, un vero e proprio giacimento di biodiversità da salvaguardare e da promuovere. Ed è in questo ampio fazzoletto di terra, pari al 10 per cento dell’intera superficie regionale, che albergano le specie animali e vegetali più selvatiche e preziose: il lupo, il cinghiale, la volpe, il falco popolano aree boschive ricche di sorgenti, funghi, tartufi, erbe spontanee e officinali. Ai 30 centri dei Monti Dauni, cerniera e anello di congiunzione con le regioni confinanti (Molise, Campania e Basilicata), la Puglia deve un altro primato che sa di eccellenza: sui 6 comuni a cui il Touring Club Italiano ha riconosciuto la “Bandiera Arancione”, marchio di qualità turistico ambientale, cinque si trovano sulle alture della Capitanata: Alberona, Orsara, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio e Sant’Agata di Puglia. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter