Chiudi

Alberona, attivato il telesoccorso per 20 anziani

 

Si chiama “Orologio amico” il servizio attivato per 20 anziani di Alberona. Nell’ambito del Piano Sociale di Zona, è operativo il servizio di telesoccorso, teleassistenza e telecompagnia che sperimenta una modalità innovativa per l’assistenza protetta a domicilio in caso di emergenze. La cooperativa Keres, di Volturara Appula, ha installato i dispositivi salva vita che permetteranno di garantire assistenza 24 ore su 24 agli anziani con limitata autonomia personale e sociale.

COS’E’ L’OROLOGIO AMICO. E' un servizio socio-sanitario che si prende cura della popolazione più fragile con metodologie innovative che garantiscono 24 ore su 24 l’assistenza protetta a domicilio, senza più il timore di non poter chiedere o ricevere aiuto in situazioni di difficoltà. Il progetto, oltre a fornire un servizio di Telesoccorso e Teleassistenza sulle emergenze, fornisce una forma di Telecompagnia: due volte a settimana gli utenti sono contattati dagli operatori anche semplicemente per un saluto, per gli auguri di buon compleanno, per il controllo sull’efficienza di funzionamento delle apparecchiature di telesoccorso.

A CHI E’ RIVOLTO. Il servizio di telesoccorso “orologio amico” è gratuito e si rivolge a persone anziane, adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche, con limitata autonomia personale e sociale o portatori di difficoltà specifiche che, isolate in casa in un momento di difficoltà (una caduta, un malore o altra urgenza/emergenza) sono impossibilitati a comunicare la propria richiesta di aiuto. Una richiesta di aiuto che, invece, può essere agevolmente comunicata e risolta attraverso il collegamento telematico di un dispositivo connesso con un centro di raccolta dei segnali di allarme, attivo 24 ore su 24 con la presenza di un operatore.

L’orologio salvavita “Adamo” permette, in situazioni di pericolo, di entrare in contatto con operatori specializzati automaticamente o semplicemente azionando l’apposito trasmettitore. In questo modo, il segnale giunge alla Centrale Operativa e mette in moto la procedura di soccorso.

COME FUNZIONA. Elaborando i dati acquisiti, “Adamo” riconosce automaticamente situazioni di potenziale emergenza: uno svenimento, stati di immobilità sospetta, un disagio termico.

Naturalmente un apposito pulsante di allarme può essere usato per attivare una chiamata di emergenza. Operatori e professionisti socio-sanitari, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, ricevono le informazioni inviate dalla stazione base, stabiliscono una connessione in vivavoce con l'assistito e, se necessario, procedono con le operazioni di soccorso. Allo stesso tempo risponde una voce amica che non farà mancare mai la propria attenzione e solidarietà.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter