Chiudi

Alberona, alunni a lezione di archeologia

 

Visite guidate, un corso di archeologia alla scoperta del territorio, uscite didattiche ed esercitazioni sul campo: nell’ambito dell’anno scolastico 2012/2013, fino alla prossima primavera, il Comune di Alberona si è fatto promotore di una serie di iniziative destinate agli alunni dell’istituto comprensivo alberonese. Il primo progetto riguarda le visite guidate didattiche all’Oasi Naturalistica Lago Salso di Manfredonia, un luogo unico dal punto di vista della biodiversità che gli alunni potranno conoscere per scoprire la ricchezza del patrimonio naturalistico della Capitanata. Il secondo progetto, invece, consiste in un corso interdisciplinare denominato “Archeologia a scuola”. Si tratta di un piano didattico-formativo già avviato grazie alla supervisione dell’archeologa Maria Marcantonio che ha coordinato il proprio lavoro con i docenti e il dirigente dell’istituto scolastico comprensivo. Il progetto coinvolge gli alunni della scuola media di Alberona. “Archeologia a scuola” ha l’obiettivo di realizzare l’integrazione scuola-territorio attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa. Il progetto in questione mira a educare i ragazzi a una più approfondita lettura storica del territorio che possa aiutare gli alunni a comprendere l’importanza dei beni archeologici. Il programma del corso consiste in 50 ore tra lezioni, uscite didattiche ed esercitazioni. Le cosiddette “lezioni frontali” consisteranno nell’analisi cartografica del territorio, l’analisi delle fonti materiali storiche e dei reperti archeologici catalogati e conservati nell’Antiquarium comunale di Alberona. Le uscite didattiche, invece, oltre che all’Antiquarium comunale, si terranno nel Museo di Manfredonia, nel Parco archeologico di Siponto, nell’Anfiteatro di Lucera e nel Castello del centro federiciano. La terza parte del corso consisterà in ricognizioni archeologiche di superficie e nella mappatura di un sito archeologico.

fonte: comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter