Chiudi

Ad Alberona la serata delle Muse

La musica lirica, la poesia e il cielo stellato della Capitanata: sarà una serata all’insegna dell’ispirazione quella di domani, sabato 10 settembre, ad Alberona: la cerimonia di premiazione del concorso internazionale di poesia, infatti, sarà impreziosita dal concerto del tenore Pantaleo Metta e del soprano Ripalta Bufo accompagnati dalle note del pianoforte del Maestro Nando Garofalo. La serata conclusiva della sesta edizione di “Borgo d’Alberona” comincerà alle ore 19, in Piazza Civetta, con i saluti del sindaco Tonino Fucci ai poeti che arriveranno da ogni parte d’Italia: ne saranno premiati 6 e altri 11 riceveranno le segnalazioni di merito che danno diritto alla pubblicazione delle loro opere all’interno dell’antologia del premio. Alla cerimonia saranno presenti, tra gli altri, il presidente della commissione giudicatrice, Francesco D’Episcopo (Università di Napoli), Piergiorgio Battistini (Università di Bologna, Direttore della Scuola Internazionale di Studi Danteschi) e Michele Urrasio, poeta insignito del prestigioso Premio Antonio Fogazzaro e del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Il Touring Club Italia, che ad Alberona ha assegnato il marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera Arancione, sarà rappresentato dal suo console pugliese, Vincenzo D’Onofrio. La cerimonia di premiazione e il concerto precederanno il buffet-cocktail di commiato che darà appuntamento alla prossima edizione del Premio.
Il concorso di “Borgo d’Alberona” è cresciuto molto negli ultimi anni, arrivando a essere segnalato e recensito dalle più importanti riviste letterarie e dagli istituti di cultura italiana all’estero. Sul palco di Piazza Civetta saranno premiati Claudio Damiani e Francesco Baldassi, i vincitori assoluti della sesta edizione del premio internazionale di poesia “Borgo d’Alberona”: il primo ha conquistato il gradino più alto del podio per le opere edite, il secondo, invece, è stato giudicato come il migliore autore per la sezione “inediti”. Nella categoria riservata alle liriche già date alle stampe, completano il podio Daniela Raimondi con “Diario della luce” e Marcello Ariano con “Alla clessidra c’è rimedio”. Nella stessa categoria, segnalazioni di merito per Giuseppina Di Leo, Nicola Bultrini, Antonella Pizzo, Francesco Scaramozzino, Michele Russo e Pio D’Errico. Nella categoria delle poesie inedite, invece, il secondo e terzo posto sono appannaggio rispettivamente di Maria Teresa Savino e Michele Vigilante, con segnalazioni di merito per Maria Antonietta Cocco, Biagio De Maso, Vincenzo Fantetti, Carlo Monteleone e Pina Petracca.

fonte. comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter