Chiudi

A Pietramontecorvino ultimato il Parco Avventura

Il Parco Avventura di Pietramontecorvino, tra gli alberi di Bosco Sant’Onofrio, è una realtà. Il progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, è stato realizzato nei tempi previsti. Il Parco Avventura di Pietramontecorvino presenta un insieme di percorsi da compiere tra gli alberi. Ponti tibetani, passerelle sospese tra i rami, piattaforme in legno che conducono a scale lungo le quali arrampicarsi: si tratta di un vero e proprio sentiero tra gli alberti quello costruito nel Bosco Sant’Onofrio. Le piattaforme permettono di riposare e di osservare la natura a chi si avventura tra le chiome degli alberi e le strutture sospese tra i rami. Quando il parco sarà inaugurato, una squadra di operatori esperti guiderà gli utenti e permetterà loro di godersi il percorso in tutta sicurezza attraverso caschi, imbragature, moschettoni, carrucole e tutti i dispositivi conformi alle normative sulla protezione da caduta. Tutte le strutture sono realizzate nel pieno rispetto delle piante e del loro habitat osservando rigorosamente la normativa europea UNI EN 15567, sia nella costruzione che nella gestione dell’attività. Sono in fase di completamento anche gli interventi nella Pineta Pisciarelli dove ha ormai preso forma il Percorso Salute. Un’intera collinetta, posta a immediato ridosso del centro storico, sta per diventare un luogo in cui persone di tutte le età potranno godere del verde, dell’acqua delle due fontane preesistenti che saranno restaurate e rese nuovamente funzionali, delle attrezzature e dei servizi implementati nel percorso salute. I giochi, le attrezzature, i tavoli e le panche da pic-nic sono realizzati con materiali che rispettano la natura e il sistema ecologico della zona boschiva. Questo progetto è parte integrante di un più vasto e articolato programma di riqualificazione e implementazione di nuovi servizi. L’obiettivo è quello di creare, per i cittadini e i visitatori, una continuità e un’integrazione positiva fra le attrattive architettoniche e storiche del nucleo centrale del paese e quelle paesaggistico-naturalistiche dei boschi che abbracciano l’abitato. All’interno dei boschi che circondano l’abitato, sarà completata la rete di camminamenti che porterà da un luogo all’altro (dalle aree picnic al museo, dal museo al Parco Avventura, dalla pineta al centro storico). La progressiva riqualificazione del quartiere medievale di Terravecchia, la valorizzazione del sito archeologico di Montecorvino e la rete dei sentieri naturalistici costituiranno un’unica rete di luoghi che raccontano la storia, la cultura e l’unicità del patrimonio ambientale di Pietramontecorvino.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter