Chiudi

A Orsara il Centro Visita dedicato alle orchidee

Sarà inaugurato domani, mercoledì 28 dicembre, il nuovissimo Centro Visita naturalistico di Orsara di Puglia all’interno dell’antico e prestigioso Palazzo Varo. Il taglio del nastro si terrà alle ore 18, con il saluto ai partecipanti da parte del sindaco Mario Simonelli e la successiva visita guidata a cura degli esperti di Egialea, la società che gestirà la struttura nell’ambito del progetto Get-Local Monti Dauni. A seguire, Mamas in concerto a cura dell’associazione “Non solo Jazz”. Il Centro Visita di Orsara di Puglia, come gli altri già attivati in diversi paesi dei Monti Dauni, è una struttura modernissima, perfettamente integrata in un luogo ricco di storia, dotata di strumentazioni multimediali (computer, monitor, totem, sistema audio stereofonico, sala convegni con videoproiezioni, ecc), ed è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa denominata “I luoghi dell’uomo e della natura” avente come finalità la promozione del territorio. I centri visita già realizzati e quelli ancora da realizzare in tutti i comuni delle due ex Comunità Montane dei Monti Dauni (Settentrionale e Meridionale) sono posti in rete in modo da offrire ai visitatori un’immagine completa del Territorio dei Monti Dauni dal punto di  vista naturalistico-ambientale, storico e archeologico. Il Centro Visita di Orsara di Puglia offre, inoltre, un panorama informativo completo del territorio anche per ciò che attiene alla ricettività e agli eventi. La struttura che sarà inaugurata all’interno di Palazzo Varo ha una particolarità che la rende unica: sarà dedicata, in particolare, alle orchidee selvatiche che nascono nei boschi e sulle colline dei Monti Dauni. Si tratta di specie rare, protette dalle normative nazionali e comunitarie, e la loro presenza è un indicatore dell’ottima conservazione ambientale del territorio. Le orchidee selvatiche dell’entroterra montano di Capitanata impreziosiscono e rendono ancora più affascinanti le escursioni nelle aree boschive dell’Appennino foggiano. I generi rinvenuti e catalogati sui Monti Dauni sono moltissimi, alcuni dei quali con un elevato numero di specie come l’orchidea Ophrys, l’Anacamtis, la Spiranthes e la Serapias. Il Centro Visita di Palazzo Varo offre un approfondito e spettacolare excursus tra gli elementi di maggiore interesse del patrimonio ambientale orsarese, con la flora e la fauna che albergano negli oltre milleduecento ettari di boschi, in un’area bagnata dai torrenti Cervaro, Lavella e Sannoro.

fonte. comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter