Chiudi

A Manfredonia la 4^ edizione del MSWC-Motosurf World Championship

Velocità fino a 60 km/h, equilibrio millimetrico, adrenalina pura e manovre spettacolari. Non stiamo parlando di surf tradizionale, ma di tavole motorizzate in grado di librarsi sull’acqua grazie a motori termici o elettrici. Il MotoSurf è una disciplina sportiva giovane, riconosciuta nel 2021 dalla Federazione Italiana Motonautica, in forte espansione e con attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Nel 2025 ha segnato una tappa storica facendo il suo esordio ufficiale ai World Games in Cina, confermando la crescita e il prestigio internazionale della disciplina. 

Dal 3 al 5 ottobre 2025, il Porto Turistico di Manfredonia ospiterà la 4^ edizione del MSWC-Motosurf World Championship, organizzata dall’ASD Surf Boom, affiliata alla Federazione Italiana Motonautica, in collaborazione con One Eventi e il sostegno della Regione Puglia.

Alla tappa italiana prenderanno parte circa 90 piloti provenienti da oltre 20 Paesi, tra cui Corea, Cina, Giappone, Messico, Canada, Stati Uniti, Francia, Turchia, Repubblica Ceca, Cile, Germania, Polonia, Svizzera, Austria, Spagna, Belgio, Gran Bretagna, Svezia, Kuwait, Romania e Slovacchia.

Durante la tre giorni, i piloti si daranno battaglia in sette classi spettacolari. La Elite è la categoria più veloce e performante, che prevede la possibilità di apportare modifiche alla tavola. Nella Stock si corre, invece, con tavole standard non modificabili, con la Stock R riservata ai più giovani (15-18 anni). La categoria Juniors vede in gara ragazze e ragazzi fino ai 15 anni, mentre la Masters riunisce gli atleti over 40 più esperti. Non manca la competizione Women, dedicata alle surfiste, e l’innovativa Electric Challenge, dove tavole a zero emissioni portano il MotoSurf nel futuro.

Si parte venerdì 3 con le prove libere, sabato 4 e domenica 5 mattina si disputeranno le gare a eliminazione e sempre domenica, a partire dalle 13, si terranno le finali e le premiazioni. Domenica, prima delle premiazioni, ci sarà l’esibizione mozzafiato di Hydrofly degli atleti Mattia Lancia e Carlotta Infussi, che sfideranno la gravità e si libreranno sulle acque in uno spettacolo incredibile.

La tappa italiana è una delle sei del circuito mondiale 2025, che ha già toccato Emirati Arabi Uniti (Fujairah, aprile), Turchia (Cesme, giugno) e Stati Uniti (Sebring, settembre), per poi proseguire in Croazia (Zadar, ottobre) e Cina (Macao, novembre).

L’Italia gioca in casa

L’Italia non sarà solo Paese ospitante, ma scenderà in acqua con i suoi campioni in gara. A difendere i colori azzurri ci saranno Lorenzo Tanda, il giovane talento della Stock R attualmente in testa al Campionato italiano, Yevgen Lafazan nella Stock, e i veterani Carlo Carbone e Roman Semenyuk, entrambi nella classe Master.

«Il MotoSurf è una disciplina giovane, spettacolare e in forte crescita, capace di unire sport, talento e tecnologia. Ospitare una tappa del Mondiale in Italia è motivo di orgoglio per la Federazione Italiana Motonautica e un’occasione per far conoscere i nostri atleti e questa disciplina, ma anche per ribadire il nostro impegno verso la sostenibilità. Il lavoro che si sta portando avanti per tavole a zero emissioni è una sfida che la Motonautica ha accolto con responsabilità e un passo importante per il suo futuro» ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica, che ha inviato un suo messaggio durante la conferenza di presentazione dell’evento svoltasi a Foggia presso la sede della Regione Puglia. A mandare un messaggio di sostegno e un augurio di successo agli organizzatori e ai partecipanti della manifestazione è stata anche Milena Maggio, delegata FIM Puglia, impossibilitata ad essere presente alla conferenza: «Questo Mondiale non è solo un evento sportivo, ma l’ennesima riprova del momento d’oro che la Motonautica sta vivendo nella nostra Regione. La Puglia si conferma un polo di eccellenza, capace di attrarre e organizzare un numero crescente di eventi di caratura nazionale e internazionale. Siamo orgogliosi di ospitare manifestazioni che valorizzano il nostro litorale e rafforzano l'immagine della Puglia nel mondo. Sono certa che il Mondiale di Moto Surf a Manfredonia sarà un successo strepitoso, dimostrando ancora una volta la grande capacità organizzativa del nostro territorio».

«È un grande onore, come rappresentante di Surf Boom, portare per la 4^ volta consecutiva in Italia la tappa del Campionato Mondiale di MotoSurf 2025. Desidero ringraziare la Regione Puglia e tutti coloro che sono coinvolti in questo evento che offrirà alla città di Manfredonia, al Gargano e all’intera Puglia una visibilità internazionale, promuovendo turismo, sport e territorio», ha dichiarato l’organizzatore dell’evento Cristian Stefania, anticipando anche che grazie allo spazio demaniale messo a disposizione per gli sport motonautici si sta lavorando all’Academy, che permetterà a chiunque ne abbia voglia di praticare queste discipline sportive.

 Sport e promozione del territorio

Il MotoSurf World Championship si inserisce nella strategia di promozione della Regione Puglia: «Il Motosurf World Championship è un’occasione straordinaria per Manfredonia, per il Gargano e per tutta la Puglia, non solo per la spettacolarità della disciplina e per il richiamo internazionale degli atleti, ma anche perché dimostra quanto lo sport possa essere motore di promozione territoriale, attrattore turistico e fattore di comunità», ha dichiarato il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese. «La Regione Puglia sostiene questo evento come Grande Evento Sportivo - ha aggiunto Piemontese -, uno dei 1.187 grandi eventi sportivi in tutta la regione, di cui ben 186 solo in provincia di Foggia, su cui abbiamo investito negli ultimi otto anni: numeri che raccontano un impegno costante nel portare lo sport ovunque, con ricadute positive sull’economia, sul turismo e sulla qualità della vita. Ogni manifestazione sostenuta - ha concluso l’assessore allo Sport per Tutti - è un modo per rendere la Puglia protagonista a livello internazionale e per diffondere la nostra idea di sport come esperienza accessibile, inclusiva e capace di far crescere le comunità».

Alla tappa di Manfredonia sarà dedicata nelle prossime settimane una delle puntate di “Motonautica On Board”, magazine TV quindicinale targato FIM, che va in onda su Sky Sport.

«Siamo orgogliosi di ospitare a Manfredonia un evento di caratura internazionale come il Motosurf World Champinship e ringraziamo gli organizzatori che hanno individuato il mostro Porto Turistico come scenario per questo evento mondiale. È chiaro che un evento non basta per creare turismo, ma è un elemento fondamentale che ci incoraggia in questa nostra voglia di riscatto, nella voglia di cambiare la narrazione della nostra città. Nelle prossime settimane avvieremo il percorso per un piano strategico del turismo e della cultura e l’evento di questi giorni rappresenta una strategia per valorizzare al meglio le nostre risorse e tra le nostre risorse sicuramente c’è il mare», ha sottolineato il Sindaco di Manfredonia Domenico La Marca.  «Il nostro Porto Turistico, già cornice di grandi manifestazioni, si conferma luogo ideale per ospitare appuntamenti che coniugano sport, turismo e promozione del territorio. Sarà un’occasione straordinaria per far conoscere le bellezze del Gargano e la capacità della città di accogliere eventi di rilievo mondiale», ha ribadito l’assessore al Turismo del Comune di Manfredonia Francesco Schiavone.

Ad accogliere con entusiasmo la quarta edizione del campionato è anche Ciro Gelsomino, amministratore unico di Gespo srl, società concessionaria della gestione di Marina del Gargano, che in conferenza ha detto: «Abbiamo unito le forze e grazie ad un lavoro di squadra ospiteremo a Manfredonia questo evento internazionale. La Marina del Gargano è aperta e pronta ad accogliere tutte le iniziative».

«Il Porto Turistico di Manfredonia “Marina del Gargano” ben si presta ad ospitare eventi per spazi, struttura, accoglienza e logistica. Con il Motosurf, Marina del Gargano affianca una nuova disciplina sportiva a quelle già note e alle numerose iniziative culturali e ludiche promosse. Tutto questo dimostra che il Porto Turistico di Manfredonia non è solo funzionale al diportismo puro ma svolge un ruolo sociale e di promozione turistica a 360 gradi», ha evidenziato il direttore del Porto Turistico di Manfredonia (Marina del Gargano) Andrea Zullo.

Presenti in conferenza anche il Capitano di Corvetta Francesco Petrunelli, Capo Servizio Operativo Capitaneria di Porto Manfredonia; Salvatore Di Matteo, founder di One Eventi e Antonietta D’Anzeris, consigliera del Comune di Manfredonia e dirigente UISP.

 MotoSurf: velocità, adrenalina e sostenibilità ambientale

Le tavole da MotoSurf sono leggere, maneggevoli e costruite con materiali resistenti come la fibra di carbonio: il peso della tavola a secco si aggira intorno ai 18 Kg e la lunghezza non supera i 2 metri. In acqua questi bolidi, spinti da motori termici (fino a 120 cc nel Campionato italiano) o elettrici possono raggiungere anche i 60 km/h, sfrecciando tra boe e curve mozzafiato. Ogni tavola è dotata di un cavo che la collega all’acceleratore e che permette al pilota di modulare la velocità tramite un apposito grilletto, spingendosi al limite tra equilibrio e adrenalina.

La disciplina guarda anche alla sostenibilità ambientale: accanto alle classi dedicate alle tavole elettriche, realtà già in crescita nei campionati nazionali e internazionali, sono in corso progetti per rendere sempre più sostenibili anche i modelli con motore termico. Già ad oggi in gara è previsto l’utilizzo esclusivo di carburanti biodegradabili, in conformità alla certificazione EPA (Environmental Protection Agency), a conferma della continua evoluzione della disciplina verso un futuro sempre più sostenibile.

«Stiamo lavorando alla realizzazione di tavole ad impatto zero e già dallo scorso anno il MSWC è alimentato per il 50% da combustibili sostenibili, percentuale che salirà al 100% entro il 2026. Inoltre, per ogni motore fabbricato per le tavole da MotoSurf, vengono piantati tre alberi», ha spiegato il CEO President di MSWC e Competition Manager dei Giochi Mondiali per il MotoSurf Martin Jančálek.

 Un evento aperto a tutti

L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito. Gli spettatori potranno assistere alle gare dal Porto Turistico, seguire le prove e le finali, oppure vivere l’adrenalina da casa grazie allo streaming disponibile sui canali Facebook e YouTube della Federazione Italiana Motonautica.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori, tecnologia e sport acquatici, e un’occasione per scoprire e valorizzare una disciplina che fa parte a pieno titolo del panorama motonautico internazionale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter