Chiudi

A Lucera il convegno organizzato dai Lions, ' Immigrazione e integrazione'

L’immigrazione sembra rappresentare una grande sfida non solo per il nostro Paese, ma per tutta l’Europa. Purtroppo, l’opinione pubblica corre spesso il rischio di avere una distolta visione del fenomeno dell’immigrazione. A ciò contribuisce l’azione dei grandi mass-media che si occupano soprattutto di gravi e continue emergenze le quali portano a trascurare una corretta percezione del fenomeno, riguardante milioni di cittadini stranieri. Si tende a parlare di immigrati solamente quando accadono gravi fatti che attentano all’ordine pubblica; si parla di immigrati collegandoli alla criminalità organizzata, si parla insomma di immigrati come un “problema”. Ed è per questo che il fenomeno dell’immigrazione viene trattato come un “problema”. Da qui la nascita negli Stati europei di una politica di integrazione, cioè una politica dell’alloggio, dell’assistenza sociale e dell’istruzione, ma anche purtroppo di una politica di chiusura di frontiere, nata da una visione ingenua o strumentale del fenomeno. Un paradosso se si pensa che giorno dopo giorno ci si incammina verso un “allargamento” dell’Europa. Ed è appunto come “Europa” che bisogna affrontare il problema. Bisogna considerare l’integrazione non alla stregua di un problema politico ma come una sfida che ha come premio la crescita dell’intera Comunità Europea.

“Un passo, un nuovo Stato, un’altra terra, una cultura estranea, un mondo ignoto, un’altra lingua e tanta voglia di tornare a quelle radici da cui forzatamente e necessariamente mi allontano”. Forse questi o tanti altri pensieri affollano la mente di un immigrato. Difficile ricostruire quell’emozioni che mai si sono provate, difficile immaginare di essere un “esule”. Forse disagio, disagio, nient’altro che disagio prova chi si trova ad affrontare questo difficile passo, o peggio solitudine.

Ecco che l’immigrazione diviene necessità di integrazione, ecco che il problema del singolo diviene problema della collettività.

In questo contesto il Lions Club di Lucera ha organizzato un convegno sul tema “Immigrazione e Integrazione” in programma sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 19,00 presso il salone delle feste del Circolo Unione di Lucera.

L’incontro prevede la proiezione del documentario "leviteaccanto" del regista lucerino Luciano Toriello e dell’autrice Annalisa Mentana. Tale documentario ha debuttato nell'aprile del 2015 in occasione del 16° Festival del Cinema Europeo di Lecce. Da allora sono seguite moltissime altre proiezioni pubbliche in tutta Italia e la partecipazione a numerosi festival di settore tra cui il Clorofilla Film Festival (il festival cinematografico di Legambiente che si tiene ogni anno a Grosseto) e l'8° Etnofilm Festival di Padova (festival dedicato al documentario etnografico).

Il documentario sarà introdotto dal dr. Giuseppe Trincucci.

Interverranno alla serata:

- Marcello Ferrante, Presidente del Lions Club Lucera

- Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo di Lucera

- Antonio Tutolo, Sindaco di Lucera

- Vincenzo Bizzarri, Presidente del Circolo Unione di Lucera

- Leonardo Bonfitto, Presidente della 1° Circoscrizione (Capitanata e Nord-Barese) del Distretto Lions 108/AB, in rappresentanza del Governatore Distrettuale Alessandro Mastrorilli

- Federica Triggiani, Assessore ai servizi sociali del comune di Lucera,

- don Erminio Di Bello, Direttore Caritas Diocesana Lucera-Troia.

L’incontro sarà moderato da Francesco Barbaro, Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento.

 

Diana Eleonora d’Incicco

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter