Chiudi

A Foggia la Giornata Nazionale dell’Agriturismo

Si svolgerà a Foggia, domenica 4 ottobre, la Giornata Nazionale dell’Agriturismo. Per un’intera giornata, dalla mattina e per tutta la serata, Piazza Umberto Giordano sarà animata da stand espositivi, laboratori didattici e degustazioni. La manifestazione è organizzata da Turismo Verde, associazione nazionale promossa dalla CIA-Confederazione Italiana Agricoltori, che rappresenta e tutela gli interessi delle imprese agricole operanti nel settore agrituristico. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Foggia. Saranno ospiti dell’evento, e hanno confermato la loro presenza: il presidente nazionale della CIA, Dino Scanavino; il presidente nazionale di Turismo Verde, Giulio Sparascio; il presidente CIA Puglia, Raffaele Carrabba; il sindaco di Foggia, Franco Landella; l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia. 

IL PROGRAMMA. Piazza Umberto Giordano comincerà ad animarsi alle ore 10, con l’apertura degli stand espositivi. Dalle 10.30, gli espositori daranno il loro benvenuto al pubblico con l’offerta di degustazioni gratuite. Fino all’ora di pranzo, i visitatori avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici offerti dagli stand. Alle ore 17, prenderanno il via i laboratori didattici gratuiti, con mini-corsi formativi.

IL DIBATTITO. Alle ore 18, si terrà il dibattito sul tema “Agriturismo, luogo di cultura e tradizione”. Interverranno il presidente nazionale della CIA, Dino Scanavino; il presidente nazionale di Turismo Verde, Giulio Sparascio; il presidente CIA Puglia, Raffaele Carrabba; il sindaco di Foggia, Franco Landella; l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Mariangela Mariani.

LA CAMPAGNA IN CITTA’. Lo slogan della nona Giornata Nazionale dell’Agriturismo è “la tua casa in campagna”. Con la manifestazione di domenica 4 ottobre, Turismo Verde e Confederazione Italiana Agricoltori porteranno la campagna in città, nel cuore del centro storico foggiano, per una giornata che ha lo scopo di promuovere la cultura rurale, valorizzando tutte le eccezionali potenzialità rappresentate dall’integrazione tra agricoltura, tutela dell’ambiente, enogastronomia e turismo. La legge sull’agriturismo in Italia, in vigore dal 1985, nel 2015 ha compiuto 30 anni. Si tratta di un quadro normativo che ha dato il via allo sviluppo di un settore in continua crescita, capace di innescare un’importante dinamica, alimentando l’economia sociale delle campagne, permettendo alle nuove generazioni di riscoprire il valore assoluto, sia dal punto di vista socio-culturale che economico, del nostro patrimonio rurale. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter