Chiudi

A Foggia i bambini processano gli adulti

“Fate silenzio, oggi vi facciamo vedere noi”. Giovedì 20 novembre, a Foggia, i bambini metteranno sotto processo gli adulti. Lo faranno giocando, col sorriso, ma con la consapevolezza di compiere una cosa importante e ricca di significati. Sul banco degli imputati ci sarà quella stessa società che, 25 anni fa, aveva promesso un mondo a loro misura: più umano, più giusto, più felice. Sono passati 25 anni dal 20 novembre 1989, il giorno in cui le nazioni di tutto il mondo diedero vita alla Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo. Da allora molte cose sono cambiate, non le condizioni di miseria, sfruttamento e prevaricazione vissute da milioni di bambini in tutto il pianeta. 

IL PROCESSO. “Mantenete le promesse, noi siamo qui ora e siamo il futuro”. Quello che andrà in scena nell’Auditorium Santa Chiara, giovedì 20 novembre alle ore 10, sarà un vero e proprio ‘fanta’ processo. L’iniziativa è organizzata dagli amici d Lunabus e dagli avvocati della Camera Minorile, in collaborazione con “Il Cortile & Il Pancotto”, “Ad un passo da te”, Unicef, Acli, Dirittominorile.it. L’evento è patrocinato da Polizia di Stato, Comune di Foggia, Ordine degli Avvocati di Foggia e Ufficio del Garante Regionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

GLI IMPUTATI. Sul banco degli imputati ci saranno le amministrazioni comunali di Foggia, l’attuale e quella precedente; il Signor Internet, le Signore Nintendo e Play Station, il comandante della Polizia Municipale di Foggia e gli automobilisti indisciplinati. Saranno difesi da Michele Norillo, attore e “sciòman”. Gli imputati dovranno dare conto del loro operato, di cosa hanno fatto e, soprattutto, di quanto lavoro resta ancora incompiuto sulla via che porta alla realizzazione di una città costruita su sogni e diritti dei bambini.

L’ACCUSA E LA GIURIA. Sarà l’avvocato Giulio Treggiari a sostenere la causa dei bambini. Maria Emilia De Martinis, presidente della Camera Minorile, svolgerà il ruolo del Pubblico Ministero. La fanta-giuria popolare sarà composta dai giudici Togati: Giuliano Volpe (Fondazione Apulia Felix), Rosalbina Perricone (Unicef provinciale Foggia) e Stefano Foglia (Ordine Avvocati Foggia), oltre che dai giudici popolari scelti tra nonni e bambini della Scuola elementare Santa Chiara. Fautore dell’iniziativa, e referente su Foggia dell’Ufficio Regionale del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è l’avvocato Massimiliano Arena, che già nel 2005 aveva dato vita a un esperimento simile con gli amici di Lunabus e i bambini di Borgo Cervaro.

“QUESTI SONO I NOSTRI DIRITTI”. Il procedimento partirà dall’esame della effettiva applicazione nella città di Foggia dell’art.31 della Convenzione di New York che così recita: “1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica. 2. Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l'organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali”. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter