Chiudi

A FOGGIA SARA' REALIZZATO UN MONUMENTO ALLE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL 43'

Il Comitato per la realizzazione del monumento alle vittime dei bombardamenti dell’estate del 43 annuncia, con grande soddisfazione, che   nella mattinata dell’8 maggio u.s., presso l’aula magna dell’ACCADEMIA di Belle Arti, in Foggia, nel corso di un incontro, alla presenza del Prof. Dr Cristian BIASCI, dell’Assessore Eugenia MOFFA, e del Presidente del Comitato, Dr Alberto MANGANO, è stato ufficialmente  affidato alla celebre Università delle arti foggiana, la realizzazione del Monumento per le vittime dei bombardamenti dell’estate 43 a Foggia.

Nell’aula magna sono convenuti, oltre ai componenti del comitato, gli studenti che dovranno materialmente realizzare i primi bozzetti. Dopo una breve introduzione del Dr MANGANO, il quale  ha illustrato il percorso che, dalla sua costituzione e sino ad oggi, ha consentito al comitato  di raggiungere, con impegno e dedizione alla causa,   questo  importante risultato, è stata la volta del Prof. BIASCI, ( coordinatore  del gruppo di studenti che partecipano al progetto), il quale  si è soffermato sugli aspetti tecnici  e illustrato le linee guida del realizzando bozzetto, rimarcando l’assoluta necessità che l’opera sia fatta in modo da mantenere inalterato nel tempo il suo significato e costruita con materiale anch’esso duraturo e  proveniente dalla nostra terra: in particolare si è parlato della famosa pietra di Apricena.  L’Assessore Moffa, molto soddisfatta per questo incontro, ha   rimarcato l’interesse che finalmente, dopo 70 anni, anche la Civica Amministrazione ha mostrato per la realizzazione di un monumento e, soprattutto, ha dato ai presenti l’attesa e bella   notizia,   che lo stesso  vedrà la sua allocazione in una delle tre grandi  aiuole che saranno realizzate al nuovo terminal, di prossima inaugurazione: in particolare di quella insistente  nella zona più vicina alla stazione ferroviaria; sede da tutti   ritenuta quella più rappresentativa della tragedia vissuta dalla Città di Foggia. L’incontro si è concluso con la visione di un filmato, inedito e molto commovente, realizzato dal Grafico e Vice Presidente del Comitato: Claudio Manzi, che ha dato modo, tra l’altro   agli studenti presenti, di guardare, forse per la prima volta,  le immagini e ascoltare le parole e i dati dell’immane tragedia del 43. Il filmato ha anche avuto il fine di dare spunti ai frequentatori dell’Accademia, per la realizzazione del bozzetto. 

Salvatore Aiezza 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter