Si è tenuta presso l’università del crocese ( scuola di tradizione e cultura popolare) di Foggia, la cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2014/2015. Dopo un avvio dell’anno accademico travagliato, a causa della soppressione delle circoscrizioni, grazie all’impegno ell’ex presidente , Tannoia, ora direttore della scuola, e alla sensibilità della nuova amministrazione comunale, la famosa scuola di tradizioni e cultura popolare ha avuto il giusto riconoscimento ed ha potuto portare a termine i corsi accademici programmati La presenza, oggi, nel corso della cerimonia di chiusura dell’anno accademico, delle istituzioni locali, rappresentati dal Sindaco: Landella; dall’assessore alla cultura e istruzione Grili e dall’assessore alle politiche giovanili: Moffa, rappresentano una realtà che si pone nel solco della continuità di una così importane istituzione culturale. Il recupero e la storia della nostra città; delle tradizioni, della cultura, delle consuetudini, è fondamentale per lo sviluppo del futuro delle nuove generazioni. Dopo il saluto delle autorità e dei rappresentanti della scuola, ciascun docente ha illustrato i contenuti del proprio piano formativo. Momenti di intrattenimento, con canzoni r balli tradizionali, hanno accompagnato la riuscitissima serata. L’appuntamento è per l’anno academico 2015/2016 durante il quale, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, come rappresentato dagli assessori presenti oggi alla cerimonia, saranno definiti programmi di studio che avranno ad oggetto una dei più importanti soggetti della nostra storia: Il terrazzano. La storia di questo importante personaggio è oggi all’attenzione, come ha spiegato il prof. Capozzi, addirittura dell’expo di Milano. Appuntamento, dunque, al prossimo anno accademico 2015/2016. Con l’Università del Crocese e le tante iniziative che tendono sempre PIù a legare i passato con il presente e il futuro, per mantenere integra la nostra storia e le nostre tradizioni. Durante la cerimonia di chiusura, tre aa bali e canti tradizionali, ogni docente ha avuto modo di illustrare i contenuti didattici del proprio corso Attestati di partecipazione e ringraziamenti sono stati consegnati alle autrità, ai docenti ed agli allievi.
Dr Salvatore Aiezza