Chiudi

A CERIGNOLA SI CELEBRA L’USCITA DAI GHETTI DI VALDESI ED EBREI

Le alterne vicissitudini delle minoranze valdese ed ebrea in Italia si intrecciano tra loro nel percorso compiuto dal Centro Sociale Evangelico di Cerignola con il ciclo di incontri e iniziative sul tema Le Donne nella Shoah, organizzato in collaborazione con l’associazione ‘Casa Di Vittorio’ e con i patrocini del Comune di Cerignola e della Regione Puglia. Il prossimo appuntamento è fissato giovedì 17 febbraio: anniversario del riconoscimento dei diritti civili ai membri delle due comunità da parte del re Carlo Alberto (1848), che poterono così uscire dai ghetti e partecipare attivamente alla vita comunitaria.

 

“Nei confronti dei valdesi rimasero intatte le limitazioni in campo religioso – spiega Luca Anziani, pastore della comunità cerignolana e animatore delle iniziative del Mese della Memoria – ma ciò non impedì loro di partecipare attivamente ai moti risorgimentali ed alla rinascita culturale che segnò quel periodo storico così intenso e foriero di grandi innovazioni politiche e sociali”.

 

All’incontro con le scolaresche cerignolane, in programma alle 18.30 presso la chiesa valdese (piazza Pasquale Bona), parteciperà la giornalista Pupa Garribba, autorevole voce della cultura ebraica in Italia e intervistatrice della Shoah Foundation di Steven Spielberg.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter