Chiudi

ARRIVA A FOGGIA IL CAD, IL CENTRO DI ASCOLTO DEL DISAGIO SOCIALE

Nasce anche a Foggia il CAD, il Centro di Ascolto del Disagio. Presso l’A.S.P. Marchese Filippo de Piccolellis in viale degli Aviatori al civico 25, dunque, è attivo uno strumento importante e di facile fruizione per soddisfare le esigenze sociali della gente di Capitanata.

I CAD sono libere associazioni di cittadini dislocate su tutto il territorio nazionale che offrono servizi di accoglienza di quanti si presentano indipendentemente da razza, sesso e religione, di ascolto del disagio e ricerca della più idonea soluzione al problema, di orientamento all’interno del complesso mondo dei servizi sociali, di assistenza per chi versa in precarie condizioni socio-economiche.

A queste azioni di “primo intervento” il CAD affianca attività di promozione di reti solidali all’interno della comunità, di organizzazione di iniziative culturali, artistiche e scientifiche, ma anche di corsi e seminari di formazione professionale per chi vuole reinserirsi nel contesto sociale.

La mission, dunque, è tutelare, assistere e difendere tutti coloro che  sono calpestati nei loro primari diritti civili di uguaglianza,  tutti coloro che sono vittime di solitudine e isolamento.

Per raggiungere questo obiettivo il CAD di Foggia, per far fronte al meglio alle esigenze del territorio, si è affidato a figure professionali altamente qualificate. Del Direttivo fanno parte Nico Palatella (Presidente),  Costantino Pellegrino (vice Presidente), Dario Ferrara (tesoriere), Germana Zappatore (portavoce provinciale), Romana Quarato (segreteria organizzativa). All’interno dei Dipartimenti Tecnici, invece, vi sono Calogero Gucciardino (ambiente ed energia), Maria Gabriella Cianci (cultura, cinema, spettacolo e musica), Franco Samele (pari opportunità, politiche sociali e sanità), Annalisa Cota (sport), Giuseppe Lacertosa (rapporti con il Vaticano e altre religioni), Costantino Mastrogiacomo (lavoro, agricoltura, attività produttive), Giuseppe Merla (ricerca, formazione professionale e istruzione), Gianpaolo Tancredi (legalità e giustizia), Antonio Cocco (fondi e finanziamenti) Rosario Ravalli (web, comunicazione e informazione).

Il CAD di Foggia riceverà dal 21 ottobre dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, ma gli utenti possono contattare il Centro anche attraverso la pagina facebook (CAD-Sociale-Foggia), telefonando al numero 0881.617928 o scrivendo a cadfoggia@gmail.com. Per essere sempre aggiornati sulle attività e i servizi offerti basta visitare http://cadfoggia.blogspot.it/

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter