Puntuale arriva la nuova stagione della Formazione continua con l’appuntamento per medici e infermieri del Sistema Emergenza Urgenza Sanitaria della Provincia di Foggia, fissato dalla Centrale Operativa 118. Quest’anno la Struttura Complessa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti”, diretta dal dr. Antonio Contillo, ha confermato per il secondo anno consecutivo l’impegno didattico finalizzato alla preparazione e all’aggiornamento dei sanitari in servizio su postazioni e strutture dedicate all’emergenza sanitaria; con notevole sforzo organizzativo e obiettivi scientifici ben presenti, il compito assegnato è quello di rispondere all’esigenza di raggiungere tutti gli operatori attraverso un piano di studi partecipato e di facile fruizione. Il programma allestito quest’anno completa e allarga quello della scorsa edizione; la tornata formativa che sta per aprire i corsi prosegue negli aspetti tecnico-scientifici già acquisiti, rappresentando un momento importante della cultura emergenziale della nostra realtà. Il corpo docente particolarmente qualificato e al meglio rappresentato nelle varie branche, si alternerà nell’esposizione di tematiche attuali e richieste dagli stessi corsisti, con lezioni frontali in aula e mediante esercitazioni e dimostrazioni di manualità applicative. Aspetto non trascurabile è la disponibilità, al suo debutto, della nuova sede della Centrale Operativa che potrà offrire tutta una sezione di locali adibiti a isole formative per gruppi e una sala convegni ampia, accogliente e funzionale alle attività didattiche ivi programmate. Il monte orario raggiunto è di ben 40 ore di formazione che, al termine del percorso e delle previste verifiche, consegnerà a medici e infermieri un cospicuo bottino di 38,1 crediti che la commissione ministeriale ECM ha assegnato al progetto. Il calendario ufficiale parte con un primo evento formativo di rilevanza interistituzionale dedicato al particolare aspetto della medicina legale riferito alla “Scena del Crimine”, che vedrà la partecipazione di Medici Legali, Magistrati, Carabinieri e Vigili del Fuoco, e si concluderà in una tavola rotonda con esperti di varia estrazione culturale e professionale a confronto. ”Attori … sulla scena del crimine” sarà in “cartellone” il 30 ottobre, in prima edizione, e il 13 novembre, in seconda, presso la Sala Turtur degli OO.RR. Questo evento ha avuto un proprio riconoscimento ECM con 5 punti assegnati, oltre quelli già indicati. Le date previste per il Corso di Formazione Continua sono in un arco temporale che va dal 19 novembre 2013 al 27 maggio 2014; si succederanno ben 7 edizioni, ognuna comprensiva di 5 giornate formative. I corsisti iscritti, in numero di 36/edizione, avranno la possibilità di seguire con un rapporto docente/discente ottimale, le varie fasi dell’attività formativa percorrendo l’iter principale delle metodiche diagnostiche e terapeutiche del settore.
La prima giornata di pertinenza cardiologica è dedicata alle emergenze dell’ IMA-STEMI, alla clinica, al trattamento e ai protocolli attivati nella rete Hub-Spoke dell’emodinamica interventistica; la seconda giornata è incentrata sulla emergenza di natura neurologica con particolare riferimento all’ictus ischemico ed emorragico, all’assistenza e al trasporto protetto del paziente. La terza giornata si divide in due capitoli di interesse emergenziale: un primo inerente al politrauma e alla classificazione del trauma cranico, un secondo capitolo tratterà, invece, i principali aspetti dell’emergenza ostetrica e ginecologica. La quarta giornata ha un taglio prevalentemente pratico: ad una trattazione su segni e terapia del pneumotorace seguirà una sessione teorico-pratica dedicata alle manovre invasive di assistenza ventilatoria e di infusione farmacologica per vie alternative, mediante descrizione e dimostrazione di utilizzo dei presidi medico-chirurgici. La quinta ed ultima giornata verte sugli aspetti organizzativi e gestionali della quotidianità, nella ricerca e valorizzazione di sinergie attuabili tra la fase territoriale e quella ospedaliera del soccorso. L’operatività congiunta tra componenti del S.U.E.M. 118 ed istituzioni del soccorso tecnico non sanitario, le relative modalità di integrazione nelle maxiemergenze, nozioni di volo sanitario e protocolli di attivazione dell’HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) completano i contenuti dell’ultima giornata. L’annuale offerta formativa è ulteriormente arricchita dal corso “satellite”, extra ECM, dedicato agli autisti-soccorritori, con una giornata tipo inerente ai protocolli e ai compiti degli stessi, nonché a nozioni topografiche di settorizzazione territoriale; in 6 edizioni sempre presso la Sala Convegni della Centrale Operativa. Il piano di lavoro dell’impegnativo programma è stato curato per la Centrale Operativa 118 dal dr. A. Contillo direttore di struttura e presidente del corso, dalla segreteria scientifica dei dirigenti medici R. Castellano e V. Colapietro, dalla segreteria organizzativa delle dr.sse R. De Finis, M. Salsapariglia e dalla coordinatrice infermieristica A. Salvatore.