Chiudi

' ORSARA IN FIORE ' NUMERO UNO IN PUGLIA

 

“Orsara in fiore” si è classificato al primo posto tra gli otto progetti presentati alla Regione Puglia nell’ambito del bando “Borghi fioriti”. Il progetto del Comune di Orsara ha ottenuto un punteggio di 95/100, distinguendosi per “originalità”, “qualità, quantità e tipicità dei materiali considerati”, “scelta del luogo in cui si propone la realizzazione” dell’iniziativa e “modalità di presentazione”. La vittoria vale un finanziamento di 21mila euro da utilizzare – secondo quanto stabilito dal bando – per l’organizzazione di un evento legato alla “Settimana regionale dei fiori” in Puglia che si svolgerà entro giugno. “Borghi fioriti” è un progetto interregionale di Sviluppo Turistico, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui hanno aderito le Regioni Liguria, Emilia Romagna, Molise, Toscana e Puglia. 

ORSARA IN FIORE, I PERCORSI. Il progetto di Orsara è basato sull’integrazione di diversi “percorsi”. Il primo è quello relativo ai luoghi del borgo che esprimono il meglio del patrimonio urbanistico-architettonico del borgo e il suo profondo legame con i 150 anni dell’Unità d’Italia. Le mostre, gli allestimenti floreali, le attività ludico-educative destinate ai più giovani e tutte le azioni previste nell’ambito del progetto accompagneranno cittadini e visitatori lungo una sorta di “cammino tricolore” caratterizzato anche dai toponimi, con un tragitto che non a caso toccherà Corso della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Municipio, Piazza Mazzini, Via XXIV Maggio, Via Carlo Alberto e Via Trento.

In Piazza Mazzini, davanti al Monumento ai Caduti opportunamente decorato con allestimenti di fiori e piante verdi, bianchi e rossi, sarà posta la scultura floreale che rappresenterà l’Italia. Addobbi e decorazioni floreali saranno realizzati con l’utilizzo prevalente delle specie autoctone che nascono spontaneamente nei campi e nei boschi del territorio orsarese.

TUTTI COINVOLTI. “Orsara in fiore” prevede il coinvolgimento diretto di scuola, famiglie, artigiani, fotografi, commercianti e ristoratori: tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità e attitudini, potranno contribuire a mettere in evidenza come, e in quali modi, le piante e i fiori siano parte integrante della cultura orsarese. Uno degli aspetti che sarà sperimentato è la “Cucina dei fiori”, un altro tema da sviluppare sarà quello attinente al ruolo simbolico di alcuni elementi dell’ambiente. Un esempio, in tal senso, è rappresentato dalla centralità degli alberi di ginestra nell’antichissima festa dei “Fucacoste”. La ginestra usata per la notte dei falò, quando prende fuoco, crea faville leggere e luminose che ascendono al cielo e indicano il cammino alle anime dei defunti.

OASI DELLA BIODIVERSITA’. I “luoghe” sono un’altra particolarità del territorio orsarese: si tratta di aree che mantengono una straordinaria biodiversità e permettono l’esistenza di colture ormai quasi scomparse nel resto d’Italia. Particolari tipologie di erbe officinali, verdure spontanee e alberi da frutto – tutte con valori nutrizionali di grande rilievo – hanno trovato sulle colline orsaresi una sorta di “oasi della biodiversità” che va preservata e valorizzata. Anche questa particolare caratteristica sarà messa in evidenza da “Orsara in fiore”.

Fonte: Comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter