Chiudi

'La Cattedrale di Troja: Crocevia di Culture'

 

I misteri intorno alla Cattedrale di Troia sono sempre stati numerosi: perché i raggi del Rosone sono dispari, undici per l’esattezza? Qual è il significato di quelle inquietanti figure scolpite tutte intorno al Rosone? Che senso ha lo strano cerchio accanto alla Porta della Prosperità? E ancora: perché le mura sono ricche di simboli ebraici ed arabi?  Questi e molti altri interrogativi fanno da sempre parte delle fantasie di chi si avvicina con curiosità alla Cattedrale di Troia e trovano spesso le risposte più disparate: dalle spiegazioni più scientifiche alle innumerevoli leggende popolari. Da oggi una nuova “Guida pratica alla Cattedrale di Troja”, scritta da Giuseppe Beccia e pubblicata da A.c.t! Monti Dauni prova a dare alcune risposte: una pubblicazione agile e snella destinata ai turisti ma anche ai tanti cittadini curiosi e appassionati.

 

La guida sarà presentata Venerdì 24 Maggio alle ore 18.00 nello Spazio Pubblico per la Creatività Giovanile (c/o Ufficio Turistico in piazza Cattedrale) nell’ambito del convegno “La Cattedrale di Troia: Crocevia di Culture”.  L'evento è organizzato e promosso da A.c.t! Monti Dauni all'interno del progetto "Insieme si può" con il sostegno del programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia e il patrocinio del Comune di Troia. Il convegno ha l’obiettivo di proporre uno sguardo diverso sulla Cattedrale, per questo si soffermerà sul tema "Crocevia di culture". Attraverso il racconto e l’analisi dei numerosi simboli, dei personaggi bizzarri scolpiti nella pietra, delle misteriose figure geometriche del tempio troiano proveremo a sollecitare una lettura di tutti quegli aspetti della Cattedrale che sono rimasti più ignoti e più misteriosi. 

 

Al convegno parteciperanno la professoressa Pina Belli d’Elia dell’Università di Bari, massima conoscitrice del romanico pugliese, l’Assessore regionale alla Cultura Silvia Godelli, il magnifico rettore dell’Università di Foggia Giuliano Volpe, la soprintendente ai beni storici, artistici ed etnoantropologici  dott.ssa Marta Ragozzino, il sindaco di Troia Edoardo Beccia, il giornalista Antonio V. Gelormini del distretto culturale Daunia Vetus e l’autore della guida, Giuseppe Beccia, di A.c.t! Monti Dauni.  

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter